L'Associazione Studi Criminologici e Forensi organizza per questo sabato nella sede del Comune una giornata di studi aperta al pubblico (dalle 10 alle 18.30). Lontano dalle aule di giustizia, esperti del settore ripercorreranno le scene del crimine

L'Associazione Studi Criminologici e Forensi organizza per questo sabato nella sede del Comune una giornata di studi aperta al pubblico (dalle 10 alle 18.30). Lontano dalle aule di giustizia, esperti del settore ripercorreranno le scene del crimine
Nel maggio del 2003 Giovanni Petrali sparò a un malvivente e al suo complice. In primo grado condannato a un anno e 8 mesi
Quattro vetrine, quattro giovani stilisti, i nuovi talenti italiani che partecipano a Collisions, progetto speciale di MI Milano Prêt-à-Porter (25-28 febbraio, Fieramilanocity), nelle vetrine della Rinascente, in via S. Radegonda, dal 22 febbraio al 14 marzo 2011, durante la Settimana della moda
La Caritas ambrosiana ha disegnato una mappa completa del servizio, che può contare su 267 sedi gestite da volontari. Don Davanzo: «Accorciano le distanze tra primi e ultimi della classe e sono una palestra di integrazione per i giovani immigrati».
Il pacco bomba è stato trovato in via Melzi D’Eril all’angolo con corso Sempione. Non si conosce l'obiettivo del pacco, ma a pochi metri si trovano la redazione del Fatto e della Rai
Gli incidenti avvennero nel novembre del 2007, dopo la morte del tifoso laziale Gabriele Sandri: lanci di pietre, molotov e fumogeni. Alla sbarra rischiano di finire i fratelli Alessandro e Franco Todisco e altri cinque supporter di Inter e Milan
Negli anni Novanta viene svelata l'esistenza di un "armadio LD", una sorta di archivio che nasconde le pratiche da "lasciare dormire". C'è qualcuno che giura di averlo visto e chi svela che esiste ancora. Ma il Comune di Milano smentisce: "Non esiste alcun armadio segreto"
Organizzata da Ricoh con il patrocinio della Provincia, l'esposizione di foto, video e installazioni rimarrà aperta fino al 27 febbraio. Poi le opere saranno premiate e battute all'asta, parte del ricavato ad un progetto della Comunità nuova di don Gino Rigoldi.
La Regione ha approvato la norma che scatterà il primo agosto dell'anno prossimo. L'assessore Raimondi: «É una rivoluzione simile a quella attuata con la rottamazione dei veicoli più inquinanti. In una casa con impianto condominiale si spreca fino al 70% del calore».
I legali di Giuseppe Grossi, coinvolto nell'inchiesta Montecity, avevano chiesto di rinviare il dibattimento dopo l'intervento chirurgico. I giudici rifiutano: «Si tratterebbe di una sospensione a tempo indeterminato»