detrazioni fiscali

Fa discutere la sentenza della Commissione Tribunale Provinciale di Perugia che ha stabilito che tutti coloro i quali sono titolari di un conto corrente cointestato potranno richiedere solamente il 50%, sul totale, della detrazione Irpef a cui hanno diritto

Alessandro Imperiali
Il conto è cointestato? Cosa accade con Fisco: attenti alle detrazioni

La richiesta arriva dalla consulta dei Caf e dai consulenti del lavoro. Il ministero dell’Economia e l’Agenzia delle entrate avrebbero accettato di modificare la disposizione che prevede l’utilizzo degli sconti nella dichiarazione solo per i compensi tracciati

Ignazio Riccio
Pagate con i contanti? La novità nel 730

È saltata la bozza messa a punto dal governo con la quale si prevedeva di far slittare all’1 aprile 2020 l’obbligo di pagamenti tracciabili per ottenere le detrazioni fiscali al 19%

Gabriele Laganà
Detrazioni fiscali: nessun rinvio per l’obbligo di tracciabilità

Chi ha alle proprie dipendenze badanti e colf varie, se vorrà fruire di due agevolazioni fiscali, dovrà consegnare al lavoratore una dichiarazione ben precisa

Federico Giuliani
Dai badanti alle colf: come funzionano le detrazioni fiscali

Dal 2020 sono detraibili con pagamento in contanti solo l’acquisto di medicinali e dispositivi medici. Si dovranno pagare con strumenti tracciabili le visite chirurgiche e specialistiche. Tutto questo per beneficiare della detrazione fiscale del 19% oltre l'importo di 129,11 euro

Andrea Pegoraro
Spese sanitarie detraibili: quali pagare in contanti e quali con carta
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica