A scoprire l'importanza dell'orologio circadiano sono stati i ricercatori del Baylor College of Medicine, dell'Università di Shandong in Cina e di altre istituzioni

A scoprire l'importanza dell'orologio circadiano sono stati i ricercatori del Baylor College of Medicine, dell'Università di Shandong in Cina e di altre istituzioni
La polidipsia è quel disturbo che genera uno stato di sete permanente e intensa, che non può essere placata nemmeno bevendo ingenti quantità d'acqua. Tra le cause vi è il diabete, ma anche la psiche può giocare un ruolo fondamentale
L'importante scoperta è opera dei ricercatori dell'Università di Göteborg in Svezia. A giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione del diabete, un corretto stile di vita e attenzione al peso corporeo
Gli studi scricchiolano ancora ma il Covid potrebbe innescare il diabete in soggetti che non hanno questa malattia. La chiave di tutto sta nel pancreas: "Bisogna chiarire la relazione causa-effetto"
Uno dei campanelli d'allarme è la necessità di urinare spesso, associato a un intenso senso di sete. Ecco come si manifesta il diabete, una patologia metabolica tra la popolazione
L'importante studio, pubblicato sulla rivista "Frontiers in Endocrinology", è stato condotto dai ricercatori dell'Università dell'Alabama a Birmingham
Il diabete è una patologia diffusa nei paesi industrializzati, agevolata da uno stile di vita sbagliato e da abitudini alimentari scorrette. Ecco di cosa di tratta e come gestirla con l'aiuto dei cibi più adatti
Il diabete, il tumore, la cardiopatia offrono al coronavirus una porta di accesso più larga per aggredire complessivamente il nostro organismo
Il ragazzo ha contratto il Covid in forma asintomatica sviluppando, nelle settimane successive all'infezione, una forma di diabete. "Potrebbe esserci un nesso col Coronavirus'', rivela uno studio
Secondo uno studio il virus entra nel nostro corpo attraverso il recettore Dpp4. Che è sensibile ai farmaci anti-diabete