
Nella cultura popolare le date delle stagioni astronomiche sono tutte uguali, il 21 del relativo mese. In realtà equinozi e solstizi cambiano ogni anno, in base al moto della Terra intorno al Sole. Astronomicamente quindi la primavera non cade più il 21 marzo. Ecco perché

Si preannuncia un fine settimana di forte maltempo al Centro-Nord: cos'è la tempesta equinoziale in arrivo e quali saranno le regioni più colpite
Si avvicina a grandi passi la data dell'equinozio di primavera: ecco qual è la data esatta, perché non cadrà il 21 marzo e tutti i fattori variabili

Rispetto alla convenzione del 21 marzo, la primavera avrà inizio ancora una volta in anticipo rispetto al calendario: ecco cosa cambia ogni anno e il significato di equinozio

Sarà un inizio di settimana a tratti piovoso ma poi torna in cattedra l'anticiclone africano: ecco quanto durerà, le temperature previste e la tendenza per la fine del mese

La giornata di oggi vedrà le stesse ore di luce e di buio (12 ore a testa). Dal 2048, l’equinozio di primavera cadrà il 19 marzo (alternandosi con il 20) finchè, nel 2102, tornerà ad essere il 21 marzo

Come si fa a calcolare quando cade il giorno Pasqua? Basta sapere quando ci sarà la prima luna piena dopo l'equinozio di primavera

Stasera alle 22.58 cade l'equinozio di primavera. Poco dopo si verificherà anche il fenomeno della SuperLuna

La convenzione vuole che l'ingresso della primavera sia il 21 marzo. Ma quest'anno (e fino al 2102) l'equinozio reale è un giorno prima

L’intreccio cosmico degli astri produrrà in un una sola giornata due importanti fenomeni: l’eclissi di Sole e l’Equinozio di primavera. I due eventi non saranno, però, in sincrono
