Deformazione ed essenzialità sono i dettami di quell'arte. Gli stessi che tornarono nel '900
Deformazione ed essenzialità sono i dettami di quell'arte. Gli stessi che tornarono nel '900
Fino al 2 febbraio in mostra opere di artisti e artigiani di questa civiltà. L'asse col museo di Villa Giulia a Roma
Continuano gli studi in Tuscia, una delle aree archeologicamente più ricche del nostro Paese: la nuova ipotesi di Gianpaolo Serone
L'iconografia degli angeli cristiani potrebbe essere erede diretta delle Lase misteriose semidivinità venerate nella religione etrusca
L'importantissima scoperta (di pezzi simili ne esistono solo tre in tutto il mondo) è avvenuta a CastelNovo ne' Monti, il comune appenninico dove si trova la Pietra di Bismantova, la montagna sacra di etruschi e celti
Sulla sommità di un altura a mille metri sul livello del mare, nel territorio di Soriano nel Cimino, i ricercatori hanno portato alla luce una recinzione che circonda l'area, tracce di roghi rituali e reperti risalenti a 3.000 anni fa, ovvero all'età del bronzo
Dopo due mesi al museo della cittadina alle porte di Firenze, l'esposizione con molti pezzi straordinari come le statuette di Zertur Cecnas e Velia Satnea, giunge in provincia di Grosseto in occasione della stagione balneare che porterà in Maremma migliaia di turisti
Nel «gioiello del tufo» della Toscana meridionale è di nuovo visitabile, dopo tre anni di lavori, l'antica strada che conduce a un antico abitato rupestre. È parte di una rete viaria realizzata in epoca pre-etrusca
Nel settore reale della necropoli rinvenuto in una sepoltura monumentale un affresco realizzato con una tecnica inventata dai pittori greci dell'ottavo secolo avanti Cristo.
Un avvincente saggio di Andrea Carandini ricostruisce, col piglio di un romanzo, le vicende di Re Tarquinio e del suo successore: lo «schiavo» Servio Tullio