Dopo aver più volte dichiarato di puntare alle elezioni anticipate, Vendola apre a un governo tecnico. Ma pone le sue condizioni: deve essere a tempo e aver come scopo la patrimoniale
Un saggio di Leonardo Rapone, membro del comitato dei garanti della Fondazione Gramsci, ammette le affinità fra il leader comunista e il fascismo
Definire uno scrittore fascista è il modo più sicuro per garantirne l'eliminazione. Ma per riabilitarsi agli occhi del mondo tutto ciò che bisogna fare è dichiararsi anti-berlusconiani
Nella lapide si legge "il popolo italiano". In realtà tanti l'albo è stato cambiato e un tempo, di fianco a queste due donazioni, c’era scritto Benito Mussolini. La proposta: "Porre rimedio al falso storico e ripristinare l’originale dicitura"
Dieci euro per una maglietta con una scritta che non piacerà al primo cittadino di Firenze. A distribuirla è l'Associazione x una sinistra unita e plurale-Rete Sinistra. Il "rottamatore", dopo essersi messo contro i dirigenti del Pd, da tempo è nel mirino della Cgil e della sinistra massimalista
Diverbio al vetriolo tra il ministro del Welfare e uno spettatore della platea delle Acli a Castel Gandolfo. Sacconi cita i "maledetti" e "bastardi" anni '70 e al contestatore non va giù: "Fascista". La replica del ministro: "Mi puoi dire tutto tranne che fascista"
I luoghi di Mussolini sono in crisi di visitatori. "La crisi è arrivata anche qui, lamenta Domenico Morosini, imprenditore titolare della Villa Carpena, la stagione è triste, speriamo che arrivi gente il 31 luglio per la festa della nascita del Duce"
Da rivoluzione politica, il laboratorio "fasciocomunista" si è rivelato un flop. A Latina, il candidato della lista Pennacchi-Fli ha preso solo 831 voti...
L’immagine usata sui cartelloni per la campagna elettorale di Gianluca Caprasecca, candidato nella lista "Città Nuove" vicina alla Polverini. Lei li fa rimuovere
Costituente, braccio destro di De Gasperi e riformatore. Un libro racconta la storia del politico che contribuì a salvare l'Italia dal comunismo, a «riconquistare» Trieste e a far nascere la Cee e che viene ricordato solo per il «caso Montesi».
