
Sì all'accordo per la cassa integrazione in deroga allo stabilimento Fiat di Pomigliano. Firmano Fim-Cisl, Uilm, Fismic e Ugl. Fiom no. Interessati 4.812 dipendenti. La cig dura 8 mesi dal 15 novembre
Continua ad andare male il mercato dell'auto in Italia, nel mese di ottobre la flessione delle vendite è stata del 28,82 per cento. Le immatricolazioni del gruppo Fiat sono scese quasi di 40 punti. Reggono le auto di lusso. L'Anfia: è la flessione più alta dall'inizio dell'anno
Da Andreotti a Prodi, da D’Alema a De Mita: decenni di favori al gruppo sotto forma di incentivi e protezioni. Nel periodo '70-'90 i finanziamenti più consistenti a favore del gruppo torinese. Tasse / l'Alfa / Giapponesi / Melfi
Il leader Cgil contro l'ad Fiat e la sua intervista su Rai3: "Perché non parla alle sue controparti naturali? Le controversie non si risolvono così". Poi la stoccata: "Come fa a fare utili se ha 20mila operai in Cig? E sono in cassa perché i modelli Fiat non vengono venduti". E Bonanni chiede un incontro
Proseguono le polemiche dopo che Marchionne, al programma di Fazio, ha detto che "senza l'Italia la Fiat andrebbe meglio" (video). Secondo Fini "lo Stato ha impedito che Fiat affondasse". Epifani: "L'ad parla come se volesse andar via". Casini: "Guardare in faccia la realtà". Blog Il Marchionne-pensiero
L’ad Fiat ospite di Fabio Fazio: "Nemmeno un euro dei due miliardi di utile deriva dalla parte d’impresa che ha sede nel nostro Paese". La Fiom? "Incoscienza pura". I confederali: "Parla da straniero e umilia gli operai". Sacconi: "Il Paese è pronto a diventare più competitivo"
L’advisor nominato per la valutazione dei potenziali acquirenti avrebbe ricevuto nuove proposte da parte di gruppi stranieri. Spicca il colosso giapponese, primo produttore mondiale di autoveicoli
Tavolo del Lingotto con tutte i sindacati delle tute blu prima del lancio del nuovo piano: "Vogliamo garanzie. Assumetevi responsabilità precise". Stop della Fiom: "Sui diritti non si discute"
Al Salone di Parigi gli analisti calcolano l’investimento necessario per rilanciare la casa del Biscione E c’è chi ritiene che, alla fine, Marchionne cederà al corteggiamento di Volkswagen e venderà il marchio
Il mercato dell’auto in Italia continua a perdere quota: a settembre le vendite sono in flessione del 18,89%. Male anche le immatricolazioni di Fiat Group Automobiles in Italia segnano a settembre un calo del 26,32%, a 44.161 unità, contro le 59.934 registrate a settembre di un anno fa