Economia

Ecco chi ha dato 100 miliardi di euro alla Fiat

Da Andreotti a Prodi, da D’Alema a De Mita: decenni di favori al gruppo sotto forma di incentivi e protezioni. Nel periodo '70-'90 i finanziamenti più consistenti a favore del gruppo torinese. Tasse / l'Alfa / Giapponesi  / Melfi

Ecco chi ha dato 100 miliardi di euro alla Fiat

Genericamente si potreb­be dire che furono tutti i big della politica della pri­ma Repubblica a prestare un’attenzione particolare al gruppo Agnelli. Nella forma di aiuti, sostegni, spintarelle, scambio di fa­vori, piaceri, paletti prote­zionistici. Il caso più cla­moroso fu la protezione data da Romano Prodi in occasione dell’asta sull’Al­fa Romeo. Ma ci furono inter­venti apparentemente margina­li, però dalle conseguenze favo­lose per la Fiat. Basti pensare a quella nuova tassa che si inven­tò il governo Andreotti nel 1976, chiamata superbollo per i moto­ri Diesel. Sotto al vestito una grande mano ai motori torinesi che all’epoca erano praticamen­te solo a benzina e di cilindrate basse.

E la fuoriuscita dei moto­ri stranieri a gasolio, all’epoca più avanzati. E poi la famigerata Cassa del Mezzogiorno, feudo democristiano, che con la scusa dell’industrializzazione gettò miliardi anche nelle fabbriche del gruppo (ma non solo ovvia­mente). Andiamo per ordine. Le ultime dichiarazioni di Ser­gio Marchionne («dall’Italia non arriva alla Fiat un euro di utile») hanno riportato alla ri­balta il tormentone dei tanti sus­sidi, diretti e indiretti, di cui il gruppo che fa capo alla famiglia Agnelli ha beneficiato nella sua lunga storia. «Per elencare tutti i favori - dice maliziosamente un esperto del settore - ci vorrebbe un’enciclopedia». Sul banco degli «imputati» sono soprattutto i governi di centrosi­nistra e gli uomini che li hanno condotti: Romano Prodi, Massi­mo D’Alema e Giuliano Amato firmano i provvedimenti che danno maggiore ossigeno al­l’azienda torinese.

A molti bru­cia ancora il regalo, già accenna­to, fatto da Prodi, all’epoca alla guida dell’Iri, alla Fiat: quell’Al­fa Romeo strappata alla Ford, che nel 1986 (governo Craxi) aveva messo sul piatto 4mila mi­liardi di lire, ben più dei 1.050, da versare in cinque rate (la pri­ma sei anni più tardi) senza inte­ressi, offerti dal Lingotto allora amministrato da Cesare Romi­ti. Se l’Alfa Romeo aveva proble­mi allora, la situazione nel tem­po è stata oggetto di pochi alti e tanti bassi, tant’è che il destino del marchio milanese non è tut­tora ancora ben delineato. Il simbolo di un nazionalismo in­­dustriale di cui lo stesso Mar­chionne oggi essendone vitti­ma, si lamenta. C’è chi è arrivato a quantificare l’ammontare dei finanziamen­ti statali elargiti a Torino in 100 miliardi di euro.

Queste le voci considerate: rottamazioni (leg­gi incentivi: 400 milioni di euro solo nel ’97 in virtù del piano Prodi), cassa integrazione, con­tributi per gli impianti al Sud, prepensionamenti, mobilità lunga, interventi sul fisco, bar­riere protezionistiche, leggi ad hoc. Nel balletto di cifre pro­prio ieri la Cgia di Mestre ha fat­to due conti: 7,6 miliardi di fi­nanziamenti erogati dallo Sta­to solo negli ultimi 30 anni, da suddividere in contributi per re­alizzare le fabbriche di Melfi e Pratola Serra (1,279 miliardi tra il ’90 e il ’95 con i governi De Mi­ta, Andreotti, Amato, Ciampi e Berlusconi). Complessivamen­te, secondo la Cgia, tra il ’77 e il ’90 Torino ha beneficiato di 5,2 miliardi, avallati dai governi Moro, Andreotti, Cossiga, For­lani, Spadolini, Fanfani, Craxi, Goria e De Mita: praticamente tutti i bei nomi della prima Re­pubblica.

Il gruppo degli Agnelli è stato aiutato, in base alla legge per il Mezzogiorno, a realizzare il suo programma di insediamen­ti industriali al Sud: oltre 6mila miliardi di vecchie lire in base al contratto di programma sti­pulato a Palazzo Chigi nel 1988 con i governi Goria-De Mita. In anni successivi, e precisamen­te tra il ’93 e il 2009 (governi Ciampi, Berlusconi, Dini, Pro­di, D’Alema e Amato) alle voci ristrutturazioni, innovazione e formazione è corrisposta un’erogazione da parte dello Stato pari a quasi 500 milioni di euro. C’è poi lo stabilimento di Pomigliano d’Arco, ereditato dalla vecchia Alfa Romeo (20,5 milioni a carico dello Stato per l’innovazione dell’impianto tra il ’95 e il 2000)e quello sicilia­no di Termini Imerese, costrui­to nel golfo di Cefalù in una del­le zone meno adatte per un po­lo industriale e sicuramente più indicata a ospitare milioni di turisti.

La nascita del sito nel 1970 (governo Rumor) avven­ne sulla spinta delle grandi lot­te operaie del tempo che tra le principali rivendicazioni pone­v­ano lo sviluppo del Mezzogior­no. Purtroppo, con il trascorre­re degli anni, sono emerse le dif­ficoltà di mantenere la produ­zione in­un’area difficile da rag­giungere e carente di infrastrut­ture, tant’è che la fabbrica che ha prodotto modelli di succes­so come 500, 126, Panda, Punto e Lancia Y, chiuderà a fine 2011. Di investimenti e contri­buti, comunque, Termini Ime­rese ne ha assorbiti: l’ultimo ri­sale al 2007 (governo Prodi) con un intervento statale di 46 milioni. Bisogna sempre considerare in­fine due fattori. Ogni impresa, in qualsiasi parte del mondo, chiede aiuti economici alla poli­tica.

Il problema è quando la po­litica cede con tanta dovizia co­me ha fatto negli anni con Fiat. E infine occorre sempre ricor­dare come in un paese dotato di pochi colossi industriali, il gruppo torinese abbia negli an­ni rappresentato uno dei pochi baluardi dell’occupazione e della ricerca.

Basti pensare al re­centissimo caso serbo: hanno fatto ponti d’oro,tra incentivi fi­scali e contributi vari, affinchè la Fiat rilanciasse il suo stabili­mento locale.

Commenti