
Il valore dei beni sequestrati agli evasori fiscali nei primi cinque mesi del 2014 è pari a oltre 460 milioni di euro

Più competitor, investitori che chiedono soluzioni personalizzate, ricerca di strategie anti-volatilità: questi i temi sul tappeto. Ecco come risponde l’industria

Dalle banche all'euro: « Milano i consulenti di Assofinance incontrano consumatori e imprese

Le autorità hanno stabilito un sistema di prevenzione a cui devono partecipare istituzioni pubbliche e private. Comprese le banche, “porta d’ingresso” dei capitali nell’economia. Come far funzionare meglio i meccanismi di controllo e di antiriciclaggio? Se ne è parlato in un dibattito organizzato da Nifa con BancaFinanza presso l’Abi

Il brokeraggio ha resistito alla crisi, ma vari intermediari sono stati costretti a chiudere per mancanza di liquidità. Per questo motivo, si rende necessaria l’aggregazione tra più società. E un nuovo approccio all’informatica, anche per interfacciarsi con le compagnie

Le nuove tecnologie spingono le compagnie a rinnovare processi e prodotti. Come? Se ne è parlato a un incontro promosso da Capgemini con il Giornale delle Assicurazioni

L'istituto continuerà a esistere ma si allineerà alle regole internazionali

In Europa siamo secondi solo alla Germania in un settore che dagli anni ‘70 a oggi ha aumentato di 12 anni la speranza di vita. Ma le sfide non mancano

Con il nuovo piano industriale la Cdp prosegue sul cammino di rinnovo della propria immagine. Puntando su imprese e famiglie

Nel 2013 Banca Generali ha ottenuto i migliori risultati della sua storia. Grazie agli investimenti sulla rete e al rinnovamento della piattaforma telefonica. E ora...
