Poche ore prima aveva sfilato per le vie della città un corteo pacifico e silenzioso per commemorare le vittime delle foibe e gli esuli istriani

Poche ore prima aveva sfilato per le vie della città un corteo pacifico e silenzioso per commemorare le vittime delle foibe e gli esuli istriani
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, un estratto di Donne, eroine, martiri delle foibe (Passaggio al Bosco) di Valentina Motta
Un gruppetto di comunisti sloveni scrive "Trieste è nostra, morte ai fascisti" davanti alla foiba di Basovizza. Uno sfregio a poche ore dal giorno del Ricordo. L'Italia reagisce, ma da Pd e sindacati arriva solo un silenzio tombale. Proprio come quello che, per decenni, ha contribuito a nascondere i massacri delle foibe
Lunedì 10 febbraio, giorno del Ricordo, presso la sede di Strasburgo, verrà inaugurata una mostra sui martiri delle Foibe
Il messaggio del presidente della Repubblica in occasione dell'inaugurazione di Nova Gorica e Gorizia capitale della cultura europea 2025: "Convivenza e accoglienza valori che possono opporsi all'oscurantismo della guerra"
I vetri delle auto in frantumi a una presentazione di Verità infoibate e la targa dedicata a Norma Cossetto distrutta
Ancora odio davanti alla foiba di Basovizza. Scritte in croato contro gli italiani uccisi alla vigilia del Giorno del Ricordo
La testimonianza di chi è stato privato di tutta la sua storia
Un sondaggio dimostra quanta strada è stata fatta grazie al "10 febbraio". Ma lo sforzo per recuperare la memoria non è finito
I partigiani contestano l'iniziativa in ricordo del massacro comunista: "Racconto propagandistico, strumento di rieducazione politica". Ma la critica rivela una certa insofferenza