
Seconda giornata dell'Open day per 30 anni della Fondazione aperta al pubblico con iniziative per bambini e ragazzi. Tutto esaurito sabato per la "prima" alla scoperta del palazzo e della sua storia

Dopo l'apertura delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione, salutati giovedì con il lancio deli palloncini e il taglio della torta, weekend di eventi, musica, giochi per i più piccoli

Domani incontro con le istituzioni per celebrare la ricorrenza, sabato 18 e domenica 19 appuntamento aperto a tutti con l'Open Day Stelline: giochi, laboratori, visite guidati coinvolgenti fra storia divertimento per adulti e bambini. Galà lirico con l'orchestra I Pomeriggi Musicali dedicato ai trentenni

Nel 1986 l'inizio dell'attività per iniziativa di Regione e Comune. Giovedì 16 giugno inizia la celebrazione della ricorrenza, sabato 18 e domenica 19 Open Day Stelline aperto alla città con musica, giochi, laboratori e sorprese. Concerto lirico dedicato a chi compie trent'anni. Il progetto di formazione "Il codice della passione" per giovani fra 16 e 26 anni. PierCarla Delpiano: "Invito le mamme a portare i bimbi al Chiostro della Magnolia"

Presentate alla Fondazione Stelline le iniziative dell'associazione senza scopo di lucro che fornisce servizi in materia legale, tecnica, tributaria, amministrativa, contrattuale, condominiale

Decisione del nuovo cda, resterà in carica per il prosimo triennio. Dal 2013 al 2015 attività congressuali cresciute del 48%, organizzate 148 iniziative culturali con oltre 80.000 visitatori. Il successo dell'Hub Leonardo durante Expo

Domenica 20 dicembre inaugurazione dell'evento. Installazioni interattive e tridimensionali dedicate alla vita del Maestro e ologrammi per un viaggio affascinante nel tempo. Tre i temi: vita, Milano, Natura. PierCarla Delpiano: "Come in una fiaba di Natale appare nel Chiostro della Magnolia e offre una lettura contemporanea della sua incredibile vita"

Aperta al pubblico fino al prossimo 18 ottobre la mostra realizzata da HoMi che coniuga design e artigianato d’arte e si basa sull'interazione fra made in Italy e Beni culturali reinterpretando sette diverse epoche storiche

Da oggi aperta al pubblico della mostra interattiva dedicata al capolavoro del genio toscano: inizia l'attività l'Hub voluto dalla Fondazione Stelline per valorizzare e far scoprire opere e luoghi vinciani a Milano e in Lombardia. Nel chiostro tre padiglioni ispirati ai solidi geometrici del "De Divina Proportione" con libreria, caffè e area educativa per ragazzi

L'Hub Leonardo delle Stelline inizia le attività nel segno di Expo con un ciclo di appuntamenti in collaborazione con Jonas Onlus. Questa sera alle 21 lo psicoanalista Massimo Recalcati approfondisce "La morte del convivio" legato ai disturbi alimentari intorno all’istallazione "The Last Supper. Contemporary sharings" per avvalorare la commistione tra arti, scienza e psicologia
