Fukushima

La sorpresa della Protezione civile italiana: "A Tokyo radiazioni di 0,04 microsievert/ora. A Roma ce ne sono 0,25". Ancora paura a Fukushima: incendi negli edifici 3 e 4. Continua la corsa contro il tempo e i tecnici le provano tutte per raffreddare i reattori. Il governo assicura: "Nessun rischio oltre i 30 chilometri". La mappa del disastro. SONDAGGIO: L'Italia deve confermare la scelta nucleare? VIDEO: 1 - 2

Redazione
Ancora emergenza nucleare: 
scatta l'allarme per il reattore 4

Secondo uno studio condotto dagli esperti del gruppo di ricerca sul nucleare dell'università di Pisa, le radiazioni emesse nell'atmosfera in seguito all'esplosione nella centrale di Fukushima sono mille volte inferiori rispetto a quelle emesse durante l'incidente di Chernobyl. La mappa del disastro SONDAGGIO L'Italia deve confermare la scelta nucleare VOTA 

Redazione
Ecco la verità sulle radiazioni: 
mille volte inferiori a Chernobyl  

Anche nel reattore 4 della centrale di Fukushima si è registrata una fuoriuscita radiottiva dopo un incendio, ma il nocciolo è integro (cosa succede se fonde). Poi ancora fiamme: liquido in ebollizione. L'Aiea sul reattore numero 2: "Possibili danni del 5% del nocciolo. Potrebbe essere stata danneggiata la calotta". Intanto si aggrava di ora in ora il bilancio delle vittime del terremoto: l'ultimo parla di 11mila morti. La mappa del disastro. VIDEO: 1 - 2. Panico sui mercati: il Nasdaq brucia i guadagni del 2010

Redazione
Il Giappone accetta gli aiuti Ue 
"Nuovo incendio al reattore 4"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica