
Prima della transizione fece congelare il suo sperma. Ora è donna e vuole essere allo stesso tempo il padre (biologico) e la madre (giuridica) del bimbo. Raccolta fondi sul web per pagare la madre surrogata

Eduard Planas difende monsignor Charamsa: "Si è liberato dalla oppressiva vergogna di non essere una persona eterosessuale"

“Ho cercato di immedesimarmi in una persona che ha una profonda fede, continua ad averla, e al tempo stesso è attratta affettivamente da un altro uomo. Non deve essere stato facile, è stata una scelta sicuramente sofferta quella del coming out. Non sono sorpresa della reazione del Vaticano perchè c'è un voto di castità che vale sia per gli eterosessuali che per gli omosessuali”. Così Vladimir Luxuria, a margine della presentazione del suo nuovo programma 'L'isola di Amamo ed Eva' in onda dal 7 ottobre su Deejay Tv, commenta il coming out di sabato di monsignor Krzysztof Charamsa. “Voglio augurarmi – ha aggiunto - che questo Sinodo sia davvero quello di una Chiesa dalle porte aperte, non per cacciare via ma per accogliere. Per fare in modo che tutte le persone omosessuali e transessuali credenti possano trovare nella Chiesa un porto, e non sentirsi imbucate e intruse. E' una grossa sofferenza pensare: 'Io sono gay e quindi non vengo accettato'. Don Gallo mi diceva sempre che dove c'è amore c'è Dio, e Dio non discrimina l'amore”

Il coming out di monsignor Charamsa in conferenza stampa

Don Mauro Bonfante: "Il vescovo voleva mandarmi in terapia, mi sono rifiutato"

"Più pena che sorpresa": è questo il sentimento provato dall'ex capo della Cei dopo il coming out di monsignor Charamsa, che ha confidato di essere gay e di avere un compagno
Il segretario della Lega commenta il coming out del vescovo polacco, teologo della Santa Sede

Mugabe non concederà diritti agli omsessuali perchè vanno contro le leggi e le tradizioni del Paese

Lo sostiene Justin Nelson, cofondatore e presidente della americana Camera di Commercio per gay e lesbiche che in questi giorni sta aprendo una filiale anche in Italia

Infiamma la polemica in America. La prima lettura della Messa a New York affidata a un militante per il matrimonio gay. E in Italia la notizia è stata nascosta
