
Si aprono le porte di Regina Coeli per Alessio Burtone, il 20enne romano che ha colpito con un pugno al volto Maricica Hahaianu, morta una settimana più tardi in ospedale. Secondo il gip Di Lorenzo ci sono il pericolo di fuga e di inquinamento delle prove
Lea Garofalo, la collaboratrice di giustizia scomparsa a Milano un anno fa, è stata uccisa e sciolta nell'acido. L'omicidio organizzato dall'ex convivente Carlo Cosco. Gli inquirenti: "E' stata una esecuzione"
Recapitate nei giorni scorsi alla sede del dicastero di via Arenula due lettere con minacce di morte al ministro della Giustizia. Le due missive minatorie conterrebbero riferimenti all’inasprimento del regime di 41 bis nei confronti degli esponenti della mafia
Accertamenti della procura di Roma sui bilanci 2003-2004 di Rti, società con sede nella capitale, controllata al 100% da Mediaset: stralcio dell'indagine milanese. Ghedini: "Prezzi congrui, accuse infondate". Confalonieri: "Ogni tanto ci tirano in ballo". Mediaset: "Piersilvio estraneo alle accuse"
Sul tavolo la riforma della giustizia per via costituzionale: tecnici del Pdl al lavoro, ma è ancora aperto il confronto con Fli e Lega. Tra le novità: per bocciare una legge o un atto avente forza di legge la Consulta dovrebbe deliberare a maggioranza dei due terzi
Al processo contro la cosiddetta «clinica degli orrori» il Pirellone e l'Azienda sanitaria non chiederanno soldi per il danno di immagine così da favorire il pagamento delle vittime delle operazioni inutili o dannose

Giulia Bongiorno è stata confermata alla presidenza della commissione Giustizia a Montecitorio. Nello scrutinio segreto alla deputata finiana sono andati 40 voti a favore su 48. L'Idv si astiene. Quattro preferenze a Giuseppe Consolo. Casini: "Senza intese non si va da nessuna parte"
Il tribunale del Riesame ha accolto il ricorso della procura e della procura generale. Ma l'ultima parola spetta alla Cassazione. Tanzi è stato condannato a 10 anni per aggiotaggio per il crac Parmalat
Il capo dello Stato chiede uno "scatto" d’efficienza e "scelte coraggiose" che riducano "i costi di gestione" della giustizia e che "semplifichino le procedure con il contributo di tutti gli operatori e di ogni altra realtà interessata, compresa quella imprenditoriale"
Il ministro è stato iscritto nel registro degli indagati per l’ipotesi di finanziamento illecito ad un parlamentare. Interrogato in gran segreto nei giorni scorsi ha consegnato agli inquirenti una documentazione. E ha spiegato: "Compenso per una attività legale"