
Durante la caduta di Saigon un pilota sudvietnamita tentò l'impossibile per salvare se stesso e la sua famiglia.

Passata alla storia come la compagnia aera più folle del mondo, Air America operava in segreto agli ordini della Cia per supportare missioni ombra nel Sud-est Asiatico

Un reportage di Egisto Corradi pubblicato il 16 giugno 1975, alla fine della guerra nel Vietnam

Dopo la tappa a Pyongyang, una fermata a Ho Chi Min. Rinnovati i patti storici per allontanare l'influenza Usa

Nell'estate del 1966 Moshe Dayan, emblematico generale e politico israeliano, si recò in Vietnam per osservare il "laboratorio militare" dell'epoca e apprendere come stava cambiando la guerra. Una lezione ancora utile per Israele

Oggi ha 59 anni: "Odiai quella foto. Ho visto l'inferno: ma sono qui"

Ora vive a Los Angeles: "I rifugiati ucraini mi dicono: Vai laggiù"

L'eroica manovra sostenuta da quattro piloti dei cieli del Vietnam divenne una leggenda e un'occasione in più per ricordare al mondo cosa vuol dire "fratelli in armi", in tempo di guerra come in tempo di pace.

Quando in Vietnam comparve il Mig-21, la bilancia degli abbattimenti era in favore di Hanoi. Con l'Operazione Bolo, gli Stati Uniti si assicurarono la superiorità aerea durante la guerra

Kabul come Saigon: a pezzi la dimensione morale e strategica degli Usa. Che lasciano il campo ai rivali
