

Dal governo arrivano i primi soldi per chi è disposto ad accettare di accogliere i migranti. E Rovigo incassa i primi 107mila euro, da spendere a piacimento

Duemila casi di scabbia e 38 casi di tubercolosi sono stati registrati nel 2016 nei centri di accoglienza per migranti attivi sul territorio dell’Ats di Milano: lo ha reso noto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera

Il capo della polizia del Tirolo austriaco ricorda come nel 2016 siano arrivati nel Paese dall'Italia ben 11800 irregolari: "Si sta creando un problema"

Dall'inizio del 2017 sbarcati 9.359 migranti, in aumento del 55% rispetto ai 6.030 dello stesso periodo del 2016

"E’ dannosissimo cavalcare l'emergenza immigrazione con il populismo di piazza. La figlia del ministro dovrebbe saperlo bene"

La Guardia Costiera di Tripoli blocca qualche centinaio di migranti imbarcati dalle spiagge davanti a Sabratha. Ma la vera sfida si giocherà con la bella stagione

Nel 1992 il film La crisi già raccontava molto bene cosa accade nella società francese. C’è tutto su radical chic, populismo e fallimento del multiculturalismo

La Crisi, film diretto dalla grande Coline Serrau del 1992 già regista del più famoso film Il pianeta verde, è una bellissima commedia romantica spiritosa e allo stesso tempo malinconica che si spinge sui problemi sociali, con una sceneggiatura scritta bene alla francese, in quanto molto bravi a fare questo genere di film.In questo spezzone del film riporto un interessante spunto (fra gli attori Didier Flamand e Michou (Patrick Timsit grandissimo caratterista francese) che fanno riflettere sul ruolo e confronto del problema razziale in Francia e non solo, e del ruolo delle scelte politiche e partitiche individuali

I giudici della Corte d'Appello bocciano il ricorso sui visti agli immigrati. Trump infuriato: "Decisione che apre il Paese a potenziali terroristi"
