L'anno scorso le persone che hanno perso la vita facendo il proprio mestiere sono state 1.172, +16,15 per cento rispetto al periodo gennaio-dicembre 2014, a cui si sommano i 184 infortuni fatali che si sono verificati in Italia dall’inizio dell’anno

L'anno scorso le persone che hanno perso la vita facendo il proprio mestiere sono state 1.172, +16,15 per cento rispetto al periodo gennaio-dicembre 2014, a cui si sommano i 184 infortuni fatali che si sono verificati in Italia dall’inizio dell’anno
Ecco come gonfiavano le pensioni di invalidità
Negoziante costretto a pagare le spese di missione degli ispettori. Ma tutto era in regola. L'Ascom risponde: "Una beffa inaccettabile"
Moltissimi lavoratori infatti vengono coinvolti in terribili incidenti mentre sono sulla via che porta al lavoro o di ritorno a casa
A Trieste l'Inail scrive a un pensionato morto un anno fa per le conseguenze di un incidente: gli eredi devono risarcire il motociclista che lo ha investito
Dal primo dicembre via alle domande per i buoni che permettono a ragazzi disoccupati e studenti di prestare servizio occasionale nei negozi e ristoranti della città. Un'opportunità di guadagno per i giovani e un aiuto alle imprese che faranno gli staordinari. Palazzo Marino: «Così si combatte il lavoro in nero».
In calo le morti bianche, secondo i dati dell'Inail: le vittime sul lavoro ai minimi dal dopoguerra. Sono state 980, il 6,9% in meno del 2009
Continua a calare il numero degli incidenti mortali sul lavoro, che tocca il minimo storico. Nel 2009 sono stati 1.050 i decessi, in flessione del 6,3% sul 2008, il numero più basso mai registrato dal 1951. Sartori: "La crisi economica ha ridotto i rischi del 3%"
I dati dell'Inail: oltre il 16 per cento degli incidenti riguardano cittadini stranieri. In sole tre Regioni (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) la metà dei decessi di tutto il Paese. Le comunità «nel mirino»: marocchini, albanesi e rumeni
Nel 2008 il numero di morti sul lavoro è sceso ai livelli minimi dal dopoguerra. Nel Rapporto annuale 2008, l'Inail precisa che l’anno si è chiuso con 1.120 incidenti mortali. Sartori: "Pur nella drammaticità dei numeri segna un incoraggiante record"