Frecciata alla puntata di Annozero durante la quale sono stati analizzati i programmi tv senza parlare del Tg3. Il premier: "Il Tg3 "non esiste, secondo altre trasmissioni Rai...". Bertolaso: "Spazzatura vera". Berlinguer: "Accuse cafone". Blog La tv, l'opacità e i falsi martiri
Scontro in Cda: stoppato il documento di Masi sul pluralismo. Ma il dg prepara un altro testo: no al pubblico fazioso, controllo di scalette e ospiti. L'opposizione attacca anche su Minzolini
Riconoscimenti a John Simpson della Bbc, Giampaolo Pansa, Emilio Carelli, Enrico Varriale e alle giovani leve. Per il Mediterraneo scelto il produttore cinematografico Tarak Ben Ammar. «Migliori comunicatori dell'anno» Bianca Frondoni, Cristina Corazza e Filippo Ungaro
Il presidente della Camera è intervenuto alla presentazione della relazione annuale dell'Agcom. Calabrò: "La libertà d’informazione è forse una libertà superiore ad altre costituzionalmente protette e va difesa da ogni tentativo di compressione"
Fini a Berlusconi: "Nessuna congiura o accanimento dei giudici contro l’esecutivo". Poi il Senatùr: "I magistrati fanno solo il loro lavoro". E Fini: "C’è un conflitto di interessi in cui si trova l’editore del Giornale"
Il sindaco Alemanno e il ministro della Gioventù Meloni inaugurano la sede della nuova emittente del Gruppo Garofalo che, insieme a «Ies-Tv» vuole informare il cittadino capitolino con rigore e serietà, soprattutto nel campo della salute e del benessere
In crescita i giornali on line e i media gratuiti, battuta d'arresto per l'informazione tradizionale. I social network, in continua espansione, rubano tempo alle lettura dei libri che continua a calare
No del parlamento europeo alla risoluzione sulla libertà di stampa in Italia presentata dal centrosinistra che denunciava pressioni del governo contro i media. Bocciata anche quella del Pdl. Capezzone: Pd e Idv volevano sputtanare l'Italia e non ci sono riusciti, chi risarcirà gli italiani?
Il 52 per cento degli italiani naviga quotidianamente in rete. Sono più devoti al web gli uomini che le donne e ci si connette più dal Nord Italia che dal Meridione
La sinistra si scaglia contro Minzolini che dice: "Non è a rischio la libertà di stampa, il rischio è un altro: nell'informazione è in atto uno scontro di poteri e la manifestazione fotografa una disparità perché è stata convocata contro la decisione del premier di presentare due querele, a Repubblica e all'Unità, ma non quelle che colpiscono altri giornali magari di diverso orientamento"