Il gioiellino della Apple nel mirino: distrae le donne e genera una vera e propria dipendenza. In più banalizza le relazioni genitori-figli

Il gioiellino della Apple nel mirino: distrae le donne e genera una vera e propria dipendenza. In più banalizza le relazioni genitori-figli
L'azienda coreana è stata riconosciuta colpevole di aver copiato i software e gli elementi di design denunciati da Apple
Secondo il Wall Street Journal, Google avrebbe aggirato le norme della privacy per registrare il traffico e i dati di milioni di persone
Il nuovo modello dell'iPhone va a ruba anche in Cina. I fan di tutto il paese si riversano negli store pechinesi causando disagi. Sospese le vendite
La casa coreana aveva chiesto di inibire la vendita per violazione di due brevetti, ma il Tribunale ha dato ragione a Apple
Truffato un ragazzo piemontese. Aveva acquistato online un melafonino ma gli è arrivato un mattone. Il truffatore è stato rintracciato e denunciato
Dalle Chiese di Bologna alla Domus del Chirurgo di Rimini, dalla Certosa di Parma alle Città Unesco, fino alle eccellenze motoristiche della Motor Valley: la vacanza nelle città d’arte dell’Emilia Romagna è ancora più facile da programmare, grazie alla nuova App mobile. Si scarica gratis sul proprio smartphone o digitando www.art-city.mobi. Orari dei musei e dei luoghi storici, eventi, hotel e pacchetti soggiorno, tutto nel palmo della mano
La casa coreana ha superato Apple nelle vendite trimestrali, aggiudicandosi il 23,8% della quota di mercato relativa al settore Guarda le foto
Con il calo fortissimo delle vocazioni la Chiesa prova ad adeguarsi ai tempi. Si arma di tecnologia e prova a far capire ai giovani su iPhone o iPad cosa sia una vita da prete. L'idea è di un vescovo irlandese per far fronte anche alla crisi dovuta allo scandalo pedofilia
Continua la battaglia legale tra Apple e Samsung. Dopo lo stop ai coreani in Germania e il tentativo di bloccare la vendita del nuovo iPhone in Italia e Francia, per un problema legato al plagio della tecnologia wireless, ora è l'Australia a dire no ai tablet asiatici. E il contenzioso non si è ancora esaurito...