Standard & Poor’s conferma il rating di "tripla A" degli Stati Uniti ma rivede l’outlook da stabile a negativo. I già deboli listini del Vecchio Continente hanno chiuso in rosso: a Milano il Ftse Mib ha lasciato sul terreno il 2,92%, Parigi il 2,35%, Francoforte il 2,11%, Londra il 2,1%.
A Lisbona si dimette il premier. In arrivo aumenti del tasso d'interesse sul debito. Fitch taglia il rating. Si rischia il default economico: in arrivo un prestito da Ue e Fmi. Irlanda e Grecia ancora in difficoltà
Dodicesima edizione, cruciale per gli azzurri: è l'occasione per fare il salto di qualità e arrivare lanciati ai prossimi mondiali. Il torneo parte oggi alle 20:45, in campo Galles e Inghilterra
Azzurri in vantaggio a fine primo tempo grazie a due calci di Mirco Bergamasco. Nella ripresa meta dei verdi in avvio, ma McLean schiaccia per il vantaggio a 5' dalla fine. Poi l'apertura irlandese gela i sogni italiani
Centomila giovani pronti a emigrare da un Paese dove non c’è lavoro. Come a metà Ottocento, quando la Grande carestia provocò l’esodo
L'agenzia Moody's ha tagliato il rating del debito irlandese da Aa2 a Baa1: sceso di cinque gradini. E le previsioni sul futuro sono negative. Calo dovuto ai problemi delle banche, all'incertezza sul futuro e al calo della solidità finanziaria del governo
Pesante declassamento di rating da parte di Fitch sui titoli di Stato della dissestata Irlanda. L’agenzia britannica ha abbassato di tre livelli la sua valutazione, assegnando alle emissioni del paese un rating "BBB+" dal precedente "A+". Resta invariato a "Aaa" il country ceiling
Intesa tra le autorità irlandesi e i rappresentanti di Ue e Fmi. Via libera al piano di aiuti finanziari per Dublino. Parte del prestito (35 miliardi di euro) sarà destinato al salvataggio del sistema bancario
L'agenzia Standard & Poor's ha tagliato il rating dell'Irlanda, abbassandolo da AA- ad A. L'euro continua a perdere: è sotto quota 1,33. Tokyo perde, anche a causa della tensione in Corea. Ma l'Europa apre in positivo
L’euro scende in picchiata e chiude sotto quota 1,34 dollari. Sui mercati serpeggia il dubbio che l’intervento delle autorità europee e dell’Fmi a favore dell’Irlanda non sia sufficiente a salvare il paese e soprattutto a evitare un "contagio" in altre aree a rischio. Il presidente dell'Ue Van Rompuy lancia messaggi rassicuranti