Due navi della Saremar sulle tratte Civitavecchia – Golfo Aranci e Vado Ligure – Porto Torres: ciascuna può trasportare 800 passeggeri, che potranno caricare 320 auto e 2250 metri lineari di merci. Previste due corse al giorno. E' la riposta della Regione al caro traghetti. Il presidente Cappellacci: manteniamo l’impegno assunto, "Sardi che vivete oltre il mare, turisti che amate la Sardegna, stiamo venendo noi a prendervi". E fino al 3 luglio c'è il Bonus sardo vacanza di 90 euro per almeno tre persone e 60 euro per due (www.sardegnaturismo.it)
La situazione sta per esplodere. Sono più di 2.500 gli stranieri giunti nelle ultime 24 ore. In arrivo un'altra barca con oltre 500 profughi a bordo
Non si placano gli sbarchi sull'isola di Lampedusa. Circa seicento migranti sono arrivati a bordo di un barcone. Tra di loro numerose donne e bambini. E un'altra piccola imbarcazione è in avvicinamento
Il capo dello Stato interviene sull'emergenza immigrazione e dice: "C'è bisogno di scelte più coese da molto tempo"
Berlusconi firma il decreto sui permessi di soggiorno temporanei ai tunisini. Ma a Parigi il ministro dell'Interno dirama una circolare ai prefetti con disposizioni rigide: respingere l'ondata. Maroni: "Atteggiamento ostile dei francesi". Schifani: "Ci attendiamo gesti concreti dalla Francia"
Berlusconi e Maroni hanno incontrato il governo tunisino per mettere fine all'immigrazione clandestina. Accordo rinviato a domani, quando Maroni tornerà per firmare l'intesa. Il premier: "Presto un summit italo-francese". Intanto la Lega non cede e avverte: "Governo a rischio" SONDAGGIO Ci possiamo fidare dell'impegno della Tunisia? VOTA
Oggi Berlusconi sull'isola per risolvere l'emergenza. Sei navi italiane porteranno gli extracomunitari negli altri centri di accoglienza italiani. L'esecutivo starebbe trattando con le autorità tunisine per rimpatriare gli immigrati. Polemico il Pd: £E' lampante l'intento criminale del governo di voler far scoppiare l'isola". Video: Immigrati accalcati nel porto
Il piccolo borgo in provincia della Spezia il 22 dicembre è rimasto isolato a causa di una frana. Unici collegamenti con la città: un sentiero tra i boschi e il mare. Gallery
Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo
