
Al via in Umbria il processo di digitalizzazione della scuola. La scuola secondaria di 1° grado Cocchi-Aosta di Todi compie i primi passi nella direzione del Piano E-Government 2012

Al via in tre licei della periferia parigina, in via sperimentale, il progetto di un compenso pecuniario per combattere l'assenteismo a scuola. Ogni classe riceverà un «montepremi» di 2.000 euro per convincere gli allievi a fare il proprio dovere presentandosi alle lezioni

"Quest’anno grazie all’introduzione del maestro prevalente e l’abolizione delle copresenze nella scuola primaria 50mila bambini in più avranno il tempo pieno", lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione. A Roma le proteste dei precari
Il ministro dell'Istruzione illustra la ricetta del governo: via libera a un'intesa per i precari annuali. Da Inps, Welfare e Regioni le risorse necessarie. Ma la protesta dei prof non si placa: guarda il video
Dopo le polemiche sui test regionali voluti dalla Lega, Il ministro dell’Istruzione vuole la reesidenza tra i criteri di scelta: "Non c'è discriminazione, la Lega ha solo chiesto di studiare anche la cultura locale. Giusto limitare i trasferimenti e avere insegnanti che conoscano il territorio"
Il nuovo modello partirà in modo graduale ed entrerà a regime nel 2013. Da 400 indirizzi si passa a sei licei, con 10 possibilità di scelta. Più matematica e fisica, resta il latino, potenziate le lingue straniere. Il ministro Gelmini: "Più stretta collaborazione col mondo del lavoro"
Il Consiglio dei ministri ha varato il nuovo regolamento scolastico. L'insufficienza nel voto in condotta comporterà la non ammissione all'anno successivo o agli esami di Stato. Maestro unico alle elementari, voti espressi in numeri