
L'anno appena trascorso è stato uno dei più caldi sul fronte della scuola. Dalle materne all'università gli istituti di ogni ordine e grado hanno vissuto cambiamenti profondi.Tuttoscuola racconta le novità attraverso un percorso alfabetico.

L'appello di Napolitano in occasione della inaugurazione dell’anno scolastico: "Nella scuola c'è bisogno di un cambiamento nella direzione di più qualità, rapporto più stretto tra istruzione e mondo del lavoro, maggiore spazio alle competenze necessarie nella nostra società"
Il sindaco di Adro si difende: "Il sole delle Alpi è un nostro simbolo storico". L'elementare di Mr Tod's
Italia fanalino di coda tra i paesi Ocse sulle spese nell’istruzione. Svetta invece l’Islanda, seguita dagli Stati Uniti e da Israele. L'Ocse: "Studenti inchiodati sui banchi di scuola per ore ma con scarso rendimento"
Il ministro indica le novità dell'anno scolastico che sta per iniziare: "Introdurremo la progressione in carriera degli insegnanti basata sul merito". Massima solidarietà ai precari, "ma non si strumentalizzi il disagio". Insegnanti di sostegno? "Aumentati di 2.700 unità"
Rinnovato il contratto dei dirigenti scolastici scaduto dal 2005. Il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, :«Una quota consistente delle risorse sarà assegnata sulla base di criteri legati esclusivamente al merito e agli obiettivi raggiunti da ciascun dirigente».

"Una buona alimentazione, insieme con la pratica dello sport, sono i due pilastri di una vita sana", ha detto il ministro dell'Istruzione. L'educazione alimentare fa capolino alle scuole elementari
I giudici amministrativi hanno accolto nuove richieste. Ma queste sentenze saranno annullate quando il decreto salva-precari sarà legge
Entro un mese, il ministero dell’Istruzione dovrà inserire "a pettine" nelle graduatorie provinciali un centinaio di insegnanti supplenti. Lo ha deciso il tar del Lazio
Tra le prime cento università del mondo non figura nemmeno un ateneo italiano. Nella hit delle migliori università del mondo stilata dal Times Higher Education, per trovare un ateneo italiano bisogna arrivare al 174° posto: l’Università di Bologna