jihadisti

Stato Islamico. Due parole. Un ossimoro. L’Islam, per sua definizione, è universale, globale. Tende ad includere tutto e tutti. Niente di più lontano dallo Stato, secondo la concezione occidentale, inteso come “ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti”. Lo Stato come entità finita, quindi.

Claudio Rossi
Nel cuore del Califfato: tra ministri e agenti segreti

Il 15 febbraio 1989, il generale comandante della 40^ Armata sovietica Boris Vsevolodovich Gromov attraversa il ponte dell’Amicizia afghano-uzbeko, confine in metallo e asfalto che separa la Repubblica socialista uzbeka dal territorio teatro della prima e ultima sconfitta militare russa del secondo dopo guerra (1979-1989)

Marco Petrelli
Se Putin guarda a Kabul per combattere il terrore

Paese che vai, magistrati che trovi. Ed i rapporti tra chi combatte il crimine e chi lo giudica non sono idilliaci neppure in Kosovo, Paese che vorrebbe entrare a far parte dell’Unione europea. Basta una frase del tenente colonnello Nexhmi Krasniqi, comandante della Kosovo Police di Prizen (nel sud del Paese Balcanico), per chiarire i termini della questione: “Chi compie tanti reati – afferma nell’intervista rilasciata a Luca Tatarelli, inviato del Nodo di Gordio in Kosovo – se non sconta la pena è una sconfitta innanzi tutto per chi è stato danneggiato e poi per la stessa polizia”

Il Nodo di Gordio
Tra jihadisti e corruzione il Kosovo in cerca dell'Ue
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica