Secondo l'Istat, le retribuzioni contrattuali nel mese di ottobre sono rimaste ferme. Da gennaio a ottobre 2011 l'indice è cresciuto dell'1,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Landini boccia l’intesa sui contratti e la rappresentanza siglata ieri sera anche dal sindacato della Camusso: "La Cgil arretra le sue posizioni e cede su dei punti non cedibili"
Altro che quote rosa: il palco della festa del lavoro non ospiterà nessuna grande voce femminile nelle 7 ore bulgare di diretta tv Rai. Solo una gaffe della Triplice sindacale che organizza l’evento, o è colpa di cachet troppo bassi per attirare le signore della canzone?
L'intesa prevede la cassa integrazione straordinaria volontaria fino a 700 dipendenti e il contratto di part time per 550 assistenti di volo
Firmato l'accordo separato nel pubblico impiego sugli aumenti salariali legati alla produttività. Il testo, presentato oggi dal governo, è stato siglato da Cisl e Uil ma non dalla Cgil che ha lasciato il tavolo. Camusso: "Presa in giro per i lavoratori". Bonanni: "La Cgil moderi i termini, rispetti la volontà di milioni e milioni di lavoratori"
Il capo dello Stato ascolterà una delegazione di dipendenti del teatro preoccupati per i tagli alla Cultura. Oltre a Formigoni, Moratti e Podestà, tra il pubblico anche i ministri Paolo Romani e Michela Brambilla
Nonostante il taglio del 3% dei posti di lavoro, aumentano in Lombardia i contratti flessibili. Nel 2010 le nostre aziende hanno assunto quasi 45mila collaboratori a progetto e più di 36mila lavoratori interinali. 62mila gli stagisti che ahnno svolto un tirocinio nel 2009

Il premier all'inaugurazione della Pedemontana: "Nonostante la crisi internazionale e tanti Paesi in difficoltà, l'Italia se la cava meglio di altri. Noi abbiamo tagliato le imposte: via l'Ici e 2 miliardi alle imprese. Sosteniamo le famiglie e chi ha perso il lavoro"
Eurostat: tasse e contributi sociali al 44% del costo del lavoro. In Svezia e Belgio sono al 42,3%. Tra il 2000 e il 2008 è scesa l'aliquota sulle imprese (dal 41,3 al 31,4%)
Oltre 800mila hanno assistito al concertone del Primo maggio che ha visto il trionfo di Vasco Rossi. La star è tornata in piazza San Giovanni dopo dieci anni di assenza. Ma, tra un pezzo e l'altro, non manca il messaggio politico (di sinistra). Ed è polemica