Fu uomo d'ordine ma anche mediatore, in equilibrio fra la Triplice e Francia e Inghilterra

Fu uomo d'ordine ma anche mediatore, in equilibrio fra la Triplice e Francia e Inghilterra
Nelle Nuvole, Aristofane mette in scena un agone tra la personificazione delle virtù tradizionali, il Discorso Migliore, e quella delle "nuove filosofie", il Discorso Peggiore
Esce un volume dell'appartato scrittore americano. Un solo paragone: Cormac McCarthy
I bolscevichi erano pochi ma determinati a schiacciare la libertà (anche quella del popolo)
Un libro di Giuseppe Del Ninno fa rivivere l'Italia di ieri attraverso la storia e le generazioni
Il poeta di Brooklyn, morto nel 1966, è tra i grandi dimenticati. Ora tornano i suoi racconti più belli
Il libro di Minoliti racconta le vicende del "Colonnello" che fu il capitano di "una squadra in fuga, non per la vittoria"
Un saggio racconta l'Italia di allora, il referendum per il divorzio, il terrorismo, la nascita del "Giornale"
L'autrice premio Pulitzer ha ambientato il classico di Dickens negli Appalachi di oggi
Ritorna il "Testamento" dello scrittore polacco. Qui fluiscono vita, letteratura, libri e politica