Torna l'autobiografia dello scrittore che segnò gli anni Venti e Trenta con i suoi romanzi "audaci"

Torna l'autobiografia dello scrittore che segnò gli anni Venti e Trenta con i suoi romanzi "audaci"
L'economista madrileno, Huerta de Soto, erede di una grande scuola, non ha dubbi nell'appoggiare i progetti del politico. Ecco gli snodi decisivi per modificare lo scacchiere internazionale
Una biblioteca può assomigliare alle linea della vita, che per ognuno di noi non è mai una sola
In psicologia si definisce "lapsus memoriae"
Un libro su quiz e rebus legati ai grandi casi di cronaca nera e ai serial killer. L'autore Esposito: "Non perdiamo di vista il rispetto per le vittime"
Nel 1929 Thomas Stearns Eliot è già l'intellettuale più rilevante del proprio tempo
La reclusione imposta dalla pandemia non ha prodotto solo riflessioni ombelicali
Sono gratificato dal fatto che le mie considerazioni sulla letteratura fascista, esposte in The Criterion dello scorso dicembre, abbiano fornito l'occasione per gli articoli molto validi sul fascismo e sul comunism
In Francia fu trovata una misteriosa ventenne non civilizzata. Un libro racconta chi era e cosa accadde
Nella Federazione russa il capolavoro distopico di Orwell, 1984, è il libro record dell'anno: acquistata o rubata, i russi vogliono una copia del romanzo che criticando il totalitarismo è diventato simbolo occulto della dissidenza silenziosa