Uno spettacolo suggestivo sarà visibile sui cieli di tutta Italia quando in serata sorgerà la Luna del Cervo: perché si chiama così e come osservarla al meglio

Uno spettacolo suggestivo sarà visibile sui cieli di tutta Italia quando in serata sorgerà la Luna del Cervo: perché si chiama così e come osservarla al meglio
Scoperto, grazie ad uno studio guidato dall''Università di Trento, un tunnel sotto la superficie della luna la cui presenza era stata teorizzata da oltre 50 anni
La sonda Chang'e-6 atterra sul satellite. Pechino vuol diventare una potenza del cosmo
Splendida congiunzione in arrivo fra il nostro satellite e il sesto pianeta del sistema solare. Lo spettacolo fra pochi giorni
Uno studio condotto dall'università americana dell'Arizona potrebbe aver risolto il mistero relativo alla composizione asimmetrica della Luna
Passi avanti dopo il memorandum firmato nel 2021. Il capo di Roscosmos: “Questa è una sfida molto seria”
Da questa sera occhi rivolti al cielo per osservare la Luna della neve: perché si chiama così e la particolarità che la caratterizza
La prima luna piena del 2024 è attesa per il prossimo 25 gennaio
Fra pochi giorni sarà possibile assistere a uno spettacolo unico, ossia la congiunzione Luna–Giove, contornata da stelle cadenti
Al calar del Sole sarà ben visibile la Luna piena del Castoro: ecco a che ora, perché si chiama così e quali sono gli altri appellativi