
Sull'isola più grande delle Pelagie gli sbarchi sono continui, anche se i numeri parlano di un fenomeno più attenuato. Intanto il sindaco Martello lancia l'allarme: "Chiuso il servizio di emergenza alla Guardia Medica"

La nave batte bandiera olandese e, per tal motivo, dovrebbe quindi portare i migranti raccolti a bordo nel Mediterraneo nei Paesi Bassi: una posizione, questa, ribadita da diversi esperti di diritto internazionale.

Fiori per in mare davanti al Museo del Mare di Genova per ricordare morti nel Mediterraneo

Ci sarebbe interesse, secondo i nostri 007, a far accadere un rovinoso naufragio per spingere opinione pubblica e governi a posizioni più favorevoli all'accoglienza dei migranti e far tornare dunque a lucrare le organizzazioni criminali.

A La Valletta si è tenuta la riunione tra i ministri degli Esteri del Meditteraneo occidentale: la Libia rivendica la diminuzione delle partenze dalle sue coste, ma reclama soldi e mezzi per debellare il fenomeno.

L'annuncio della Mare Jonio: "Continuiamo a difendere i diritti umani". Partecipano anche Sea-Watch e Open Arms

Pesce palla maculato e pesce scorpione, ospiti indesiderati dei nostri mari

Oltre 50 mila profughi arrivati via mare in Europa dall'inizio del 2018. I paesi con i maggiori sbarchi sono Spagna (18.016), Italia (17.827), Grecia (14.678) e Malta (243), al 15 luglio 2018

Malta ha vietato alla ong tedesca Sea Watch di effettuare voli di ricognizione al largo dell’isola diretti a individuare barconi carichi di migranti

Tra le varie specie anche la velenosissima "caravella portoghese"
