L'arcivescovo Stanislaw Nowak stronca il governo giallorosso e difende chi, in Italia, stava tutelando i confini. L'alto ecclesiastico si è detto preoccupato per il neo marxismo e per l'immigrazione senza controllo

L'arcivescovo Stanislaw Nowak stronca il governo giallorosso e difende chi, in Italia, stava tutelando i confini. L'alto ecclesiastico si è detto preoccupato per il neo marxismo e per l'immigrazione senza controllo
Duecento vescovi brasiliani hanno domandato al Papa di beatificare l'italiano padre Ramin in vista del Sinodo panamazzonico. Pronta la replica dei tradizionalisti: "Un Santo marxista"?
Trenta studiosi provenienti da 14 Paesi ed esponenti politici e sindacali, tra i quali Alvaro García Linera (vicepresidente della Bolivia) e Maurizio Landini (Cgil), si ritrovano all'Università di Pisa per una tre giorni in cui si celebra Karl Marx
I partiti di sinistra hanno subito etichettato l’iniziativa di Bolsonaro come un tentativo di riportare il Brasile “indietro nel tempo”, ossia agli anni della “dittatura militare”
Le autorità transalpine preposte alla concessione del diritto d’asilo hanno reagito alle proteste cilene asserendo di avere preso la controversa decisione attenendosi “strettamente” alla normativa internazionale sui rifugiati
Negli ultimi giorni numerose associazioni universitarie di stampo marxista sono state sciolte dalle autorità cinesi. Una presa di posizione governativa inquadrabile nel tentativo di contrastare le recenti proteste studentesche nate in sostegno dei diritti dei lavoratori
La crisi globale ha rilanciato il suo pensiero: le teorie restano zoppicanti, ma l'icona svetta
Da Corbyn ai vertici di Podemos, sono in molti a dirsi seguaci dell'economista. In realtà sono banalmente illiberali, in comune con il maestro hanno solo l'odio per il mercato
Il filosofo francese Michéa torna in Italia grazie alla casa editrice Neri Pozza. "I misteri della sinistra. Dall’ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto" fa già tremare i salotti progressisti
I due mostri, pirateria finanziaria e sinistra d'antiquariato, si sostengono a vicenda: ciascuna per certificare la propria esistenza in vita