memoria

Essere cullati nel sonno consente di dormire profondamente e potenzia la nostra memoria. Lo confermano due studi svizzeri pubblicati sulla rivista Current Biology

Mariangela Cutrone
Essere cullati nel sonno potenzia la memoria

Il sesso fa bene alla memoria dopo i 50 anni, perché stimola la crescita dei neuroni nell'ippocampo: ecco cosa dice una ricerca effettuata in un'università australiana

Elisabetta Esposito
Sesso over 50: fondamentale per la memoria

Stava trascorrendo una piacevole serata in una discoteca a Piazza Barberini a Roma quando si è allontanato dal gruppo con cui era facendo perdere le sue tracce fino al ritrovamento della polizia

Nicola De Angelis
Va in discoteca e si perde: ritrovato dalla polizia

La perdita della memoria può dipendere dalla mancanza di sonno. Inoltre, può essere un campanello d'allarme per la comparsa di malattie più gravi

Alessandro Conte
Memoria, poco sonno può danneggiarla

Respiro e ricordo sono legati direttamente: il modo in cui immettiamo aria incide sul ricordo e sulla capacità di memorizzarlo e immagazzinarlo

Sofia Lombardi
Respirare dal naso aiuta i ricordi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica