mobili

I Saloni WorldWide Moscow 2013 in scena da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre nella capitale russa. Missione: accompagnare e promuovere nei mercati esteri le aziende espositrici italiane ed estere dei Saloni di Milano. L'Italia è il primo fornitore di mobili del mercato russo. Delegazioni di buyers anche da Azerbaigian, Kazakistan, Lettonia, Lituania e Ucraina. Giovani designer al SaloneSatellire, approfondimenti alle Master Classes su retail, design e architettura

Redazione
Arredo casa, le eccellenze del made in Italy da Milano a Mosca

Domenica 14 il Salone internazionale del mobile è aperto anche al pubblico: dalle 9.30 alle 18.30 e la festa del mobile, del design, dei complementi d'arredo, dell'illuminazione, continua. Festa è infatti il termine giusto da usare per descrivere questa edizione numero 52 de I Saloni perché già sabato, primo giorno "open" per il pubblico, i padiglioni della Fiera di Milano a Rho, sono stati invasi per tutto il giorno dai visitatori: a decine di migliaia, che si sono mischiati senza soluzione di continuità ai visitatori professionali arrivati qui, nella capitale mondiale del mobile e dell'arredo da tutto il mondo, oltre che dall'Italia

Alberto Taliani
I Saloni, un lungo week di festa e folla con l'apertura al pubblico

I dati del "Termometro vendite": dal 2007 al 2012 in fumo oltre 15 miliardi di fatturato alla produzione e 70mila posti di lavoro. Chiuse o fallite 14mila imprese. Snaidero: "Non vorrei che per l'inettitudine di qualcuno questo comparto vitale per la nostra economia sparisse"

Antonio Risolo
FederelegnoArredo: il termometro segna febbre alta

Iniziativa di FederlegnoArredo e ministero dello Sviluppo per promuovere il made in Italy negli Stati Uniti. I progetti saranno premiati al Salone internazionale del mobile di Milano. E per spingere l'export e lo stile italiano dell'abitare, l'associazione apre due nuovi uffici di rappresentanza a Londra e Mosca

Alberto Taliani
Mobile e arredo: "Emerge Italy", concorso per giovani architetti Usa

Gli svedesi hanno in mente di espandersi, creando una serie di alberghi in tutta Europa. Il primo nel 2014

Lucio Di Marzo
Ikea, dopo i mobili ecco gli hotel

L’anno finanziario 2009-2010 si è concluso con un fatturato in crescita dell’11,3% a oltre 1,5 miliardi di euro e con l’apertura di tre nuovi punti vendita a Villesse (Gorizia), Baronissi (Salerno) e San Giuliano Milanese. In arrivo in punti vendita di Pescara e Catania. L'ad Monti: "Iiter molto complesso per permessi di costruzione e permessi commerciali"

Redazione
Ikea sbarca in Sicilia e in Abruzzo. L'ad: "Ma in Italia è difficile investire"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica