
"Voglio un gioiello strano". È il 1922 quando Gabriele D'Annunzio entra per la prima volta nel negozio milanese di Mario Buccellati, in via Santa Margherita

Al Museo della Mole Antonelliana a Torino sono esposti gli oggetti "simbolo" della storia di Hollywood

Francesco Arcangeli, critico d'arte, allievo di Roberto Longhi negli anni in cui incontravi Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani e poi Pier Paolo Pasolini nelle aule della università di Bologna

Per celebrare il centenario della morte di Franz Kafka, due fra le più prestigiose biblioteche pubbliche hanno promosso la mostra "Kafka: Making of an Icon"

Il neoclassico si celebra e il romantico cerca la gloria. I destini incrociati dei "geni nemici" o "gemelli diversi"

A Venezia la mostra dell'artista uruguaiano che vive a Lecco: "Lavoro tutto con le mie mani"

Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, grazie alla Main Partnership di Intesa Sanpaolo, la Mostra "Preraffaelliti. Rinascimento Moderno", ospitata al Museo Civico San Domenico Forlì dal 24 Febbraio al 30 Giugno 2024, ricostruisce il profondo impatto dell’arte storica italiana sul movimento preraffaellita britannico ,

In mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì, fino al 30 giugno 2024, i capolavori del movimento che rivoluzionò la pittura europea ribellandosi al formalismi accademici

L'artista si innamorò di Roma e ne fu influenzato, nello spirito e nella creazione

Grande studioso, fu attivissimo promotore di cultura: dalla Treccani all'Ismeo al Centro studi manzoniani
