
Tre mostre di gioielli nel centro di Roma. Teschi, insetti e bottoni maschili nelle creazioni dark della rampolla Fendi, Delfina Delettrez. L'anello Gelato e quello Pashmina di Cristina Rotondaro. La collezione di Eleonora Mantini, in un party in rosso e nero con 250 invitati.

ino al 16 gennaio 2011, CLAI porta in mostra al Museo Internazionale delle Ceramiche un'inedita collezione di terracotte del XVIII e XIX secolo

La Reggia torinese, capolavoro del barocco riaperto nel 2007 dopo un lungo abbandono, è già tra i cinque beni culturali più visitati d'Italia. E l'anno prossimo ospita tre grandi mostre dedicate all'identità delle capitali preunitarie, a 150 anni di moda e a Leonardo da Vinci
Mostre, esposizioni, dipinti e opere che per la prima volta vengono esposte in Italia: da oggi fino all'epifania Milano è tutto questo. Da Caravaggio a Dalì, da Tiziano a Leonardo. E altro ancora
A Milano la Galleria Spazioinmostra ospita una personale dedica all’artista romano Cristiano Cascelli. Il Secolo Lungo è raccontato coi ritratti di chi ne è diventato icona. Fiorucci: "L'artista crea una quinta ideale che spinge ogni personaggio al di là della verosimiglianza fisica"
Esposti documenti originali, lettere e fotografie della casa fondata dal principe Tolomeo. Il miracolo della bomba caduta sulla chiesa nel ’43 che non fece vittime tra gli anziani
In mostra dal 4 al 9 dicembre al Palazzo dei Giureconsulti il lavoro dell'artista premiato come Miglior giovane fotografo italiano dall'associazione dei professionisti. Nella sezione dedicata a Napoli, un Pulcinella moderno sedotto con gli spaghetti.

Ai Musei Capitolini il "Seppellimento di Santa Petronilla" del Guercino, al palazzo Ducale di Genova i capolavori di Van Gogh. Sono solo alcune delle mostre che prendono il via questo fine settimana in Italia
Boom di esposizioni a Milano: Caravaggio, Botticelli, i Futuristi, il lituano Ciurlionis e un viaggio nello "spettacolo del corpo". Omaggio anche alle grandi capitali sudamericane a Roma rivive l'antica Teotihuacan
Assolombarda propone un ricco itinerario negli archivi del lavoro tra memoria e futuro. Da Fondazione Pirelli a Galleria Campari, sei tappe da scoprire in città e nell’hinterland