Le opere del Parmigianino, di Velazquez, Bernini, insieme alle prime edizioni dei poemi dell’Ariosto e del Tasso. La mostra "La bella Italia. Arte e identità delle città capitali", in programma alla Reggia di Venaria da 17 marzo, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, si arricchisce di altri capolavori che daranno rilievo alla presenza nella rassegna dei Ducati di Parma e Modena
mostre
Al festival di San Remo il grande stilista di Fendi ha vestito Belen; il suo passato fotografico è esposto al Chiostro del Bramante; i divani disegnati per la sua casa di Parigi impreziosiscono due suite del Rome Cavalieri Hilton e su Rai5 ecco i segreti delle sue sfilate
Organizzata da Ricoh con il patrocinio della Provincia, l'esposizione di foto, video e installazioni rimarrà aperta fino al 27 febbraio. Poi le opere saranno premiate e battute all'asta, parte del ricavato ad un progetto della Comunità nuova di don Gino Rigoldi.
"Giorgione e Gio Ponti" è il titolo della mostra appena inaugurata alla Galleria Giorgio Franchetti, alla Ca’ d’Oro (aperta fino al 3 aprile) che espone a confronto la "Maddalena" di Giorgione (Castelfranco Veneto 1477/1478? -Venezia 1510) e il "Busto di donna" di Gio Ponti (Milano, 1891-1979). Pubblichiamo l’introduzione del catalogo firmata da Vittorio Sgarbi
Dal 17 febbraio al 19 marzo la Obraz Gallery ospiterà la personale della pittrice macedone, da tempo residente in Italia
Nel museo di Santa Giulia dall'11 febbraio al 12 giugno saranno esposti dipinti, disegni e sculture del maestro francese provenienti da tutto il mondo. Le sue creazioni messe a confronto con quelle di Michelangelo
Dalla breccia di Porta Pia, al ritratto in uniforme di Vittorio Emanuele, ai briganti in posa. In una mostra le immagini degli anni dell’Unità immortalate dai pionieri della fotografia
Aperta fino al 13 marzo la rassegna di Palazzo della Ragione. Tutti i capolavori del maestro riprodotti in grandezza naturale e visite guidate con figuranti in costume
Alla Fiera della città toscana uno spettacolare viaggio nella regione argentina che 65 milioni di anni fa ospitava i più grandi esemplari degli animali poi estinti. Scienza ma anche divertimento grazie all'interattività. Parte del ricavato alla fondazione Pupi di Javier Zanetti