Gli esordi di Caravaggio, il Rinascimento tedesco, la pittura francese, la storia dell'Islam raccontata dagli oggetti di tutti i giorni. Questi gli appuntamenti del fine settimana
Gli esordi di Caravaggio, il Rinascimento tedesco, la pittura francese, la storia dell'Islam raccontata da opere d'arte e oggetti di tutti i giorni. Questi gli eventi da non perdere nel fine settimana
Autodidatta, solitario, anticipatore del modernismo. Eppure il grande francese èstato a lungo trascurato. Ora una mostra a Ferrara ne riscopre il fascino sottile
Vietata ai minori di 14 anni l’esposizione fotografica di "immagini inquietanti" da tutto il mondo. Scatti su ossessioni e vittime di abusi. Così Celant e gli artisti riportano in scena l’angoscia-spettacolo
Il nuovo showroom del marchio di Noale, Spazio Broletto 13, nell'omonima via milanese, attende gli appasionati dopo i trionfi di Biaggi nel Mondiale SuperBike

L'esposizione raccoglie una quarantina di fotografie e 31 libri fotografici che raccontano il rapporto tra lo scrittore di Racalmuto e la Sicilia raccontata attraverso ritratti e paesaggi

Fino al 30 ottobre esposti a Roma, alla galleria Paolo Antonacci di via del Babuino, 24 dipinti ad olio con la tecnica seicentesca delle «velature». Abiti su misteriosi manichini senza volto che scatenano l'immaginazione .

A Palazzo Reale i capolavori della pittura religiosa lombarda dai Borromeo all’800. Tra le tele, il rigore di San Carlo visto dal Cerano e l’Arcangelo Michele di Hayez
Una settantina di opere raccontano l'evoluzione del maestro olandese. Ci sono voluti tre anni per realizzarla. La curatrice: "Non dipinse quello che vedeva ma ciò che il suo pubblico voleva vedere". Il ministro Bondi: "E' una mostra imperdibile"
Nella mostra, aperta fino al 24 ottobre, due famosi designers sperimentano tutte le possibilità di reinventare con «impercettibili» dettagli un oggetto-base della tavola che sembra immodificabile nel tempo
