
Il nuovo showroom del marchio di Noale, Spazio Broletto 13, nell'omonima via milanese, attende gli appasionati dopo i trionfi di Biaggi nel Mondiale SuperBike

L'esposizione raccoglie una quarantina di fotografie e 31 libri fotografici che raccontano il rapporto tra lo scrittore di Racalmuto e la Sicilia raccontata attraverso ritratti e paesaggi

Fino al 30 ottobre esposti a Roma, alla galleria Paolo Antonacci di via del Babuino, 24 dipinti ad olio con la tecnica seicentesca delle «velature». Abiti su misteriosi manichini senza volto che scatenano l'immaginazione .

A Palazzo Reale i capolavori della pittura religiosa lombarda dai Borromeo all’800. Tra le tele, il rigore di San Carlo visto dal Cerano e l’Arcangelo Michele di Hayez
Una settantina di opere raccontano l'evoluzione del maestro olandese. Ci sono voluti tre anni per realizzarla. La curatrice: "Non dipinse quello che vedeva ma ciò che il suo pubblico voleva vedere". Il ministro Bondi: "E' una mostra imperdibile"
Nella mostra, aperta fino al 24 ottobre, due famosi designers sperimentano tutte le possibilità di reinventare con «impercettibili» dettagli un oggetto-base della tavola che sembra immodificabile nel tempo

A vent'anni dalla morte dello scrittore di Racalmuto una mostra all'Istituto di cultura raccoglie il meglio della produzione letteraria nell'Isola nel '900. Sino al 28 ottobre
Alle Scuderie del Quirinale il Capo dello Stato apre «1861- I pittori del Risorgimento», dove sono presenti due consolle multimediali per cogliere le sensazioni dei quadri di Cammarano e di Sciuti, nate per gli handicappati ma utili per tutti i visitatori
Nelle giornate europee del patrimonio, sono diverse le mostre che iniziano nel weekend. Tema preferito: l'Ottocento, dalla vita di Vittorio Emanuele II alla pittura di Canova e Modigliani, senza dimenticare il festival dedicato a Verdi

Munch, Dalì, il Bronzino e l'arte figurativa del '900, per un weekend all'insegna della pittura. E per gli amanti del ciclismo, la mostra su Fausto Coppi al Vittoriano