
Nella città di Raffaello e di Federico da Montefeltro va in scena il Festival di Musica Antica. Appuntamento imperdibile per chi vuole immergersi nelle note e nelle atmosfere del passato, ascoltando gli strumenti d'epoca e un repertorio che spazia dai trovatori a Beethoven.

La rassegna jazzistica (e non solo) al via giovedì 21 luglio: ingresso libero nell'ex sede della Borsa per cinque appuntamenti. Il 3 agosto anche l'anteprima del film di Marianna Cattaneo sul mitico "Capolinea", tempio del jazz milanese

Prende il via mercoledì all'Auditorium di largo Mahler la rassegna di musica antica, organizzata dall'associazione culturale La Cappella musicale. Ad aprire il festival, che quest'anno raddoppia gli appuntamenti, l'Accademia Bizantina con la raccolta dei sei concerti di J.S.Bach


Nella cittadina ciociaria torna per la ventiseiesima volta la kermesse musicale che riunisce nel borgo sannitico assoluti fuoriclasse della grande musica italiana e internazionale. Sul palco saliranno, tra gli altri, anche Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli. Senza dimenticare gli Incognito.

In ogni nuovo brano ci sono citazioni di vecchie canzoni Anche diversissime. È la fine dell’integralismo del ’900: c’è un enorme magma enciclopedico, qualcosa che si potrebbe chiamare wikipop, il pop che si racconta da solo, canzone dopo canzone
Dall'8 al 22 luglio la splendida cittadina sulla riva piemontese del lago Maggiore ospiterà la XIV edizione della manifestazione artistica

Sul Lago Maggiore in arrivo un nuovo weekend all'insegna del grande swing con Christian Meyer Cloro Swing Trio, Dan Barrett e Colin Dawson, Lillian Boutté & Gumbo Zaire

Nick the Nightfly apre la rassegna che spazia dal jazz allo swing; la prima settimana di programmazione vedrà alternarsi mostri sacri della musica come Ringo Starr, Burt Bacharach e Lou Reed

Il direttore flautista si esibisce con un programma di musiche di Massenet, Saint Saens, Elgar, Donizetti e Rossini
