
A denunciare la diminuzione dei nuovi nati il rapporto Istat. Dal 2008, l'anno dell'inizio della crisi, nati 120mila bimbi in meno. Calano anche i neonati figli di coppie straniere

Il Paese asiatico scende verso un pericolosissimo tasso di fecondità che sarà inferiore ad un figlio per donna. Sono previsti una diminuzione della produttività e dei consumi, la carenza di manodopera, il crollo del mercato domestico e il peggioramento del bilancio fiscale

Salvini: "Un paese che non fa figli è destinato a morire". Ecco le misure che il governo sta elaborando per contrastare la crisi delle culle vuote

Le culle in Italia sono vuote, lo sanno anche i muri, ma evidentemente la mamma del cretino è sempre incinta

Un coccodrillo viene impiegato negli Stati Uniti per svelare il sesso dei nascituri: il video diventa virale ma scoppia la polemica

L'Italia verso il tracollo del tasso di natalità. Ma per il professor Puccetti la "sostituzione" mediante l'arrivo di migranti non è percorribile

Il nostro Paese sempre più popolato da anziani. E adesso cresce il numero delle donne che decidono di non avere figli

Il 28,2% dei bambini nati nel 2016 è nato da una madre che è nata fuori dal Regno Unito. In Gran Bretagna è in atto una vera e propria transizione demografica

Continua il calo delle nascite in atto in Italia dal 2008. Per il secondo anno consecutivo, rileva l'Istat, i nati a fine 2016 sono meno di mezzo milione

Istituzioni sempre più deboli. La società non investe più sul futuro: i giovani risultano più poveri dei nonni. Il risultato? La povertà cresce e crollano le nascite
