Cina, Emirati Arabi Uniti, India, Singapore e Turchia, secondo il think tank finalndese Crea, comprano il petrolio russo e ne rivendono i prodotti derivati all'Occidente. Contribuendo di fatto a fiaccare le sanzioni

Cina, Emirati Arabi Uniti, India, Singapore e Turchia, secondo il think tank finalndese Crea, comprano il petrolio russo e ne rivendono i prodotti derivati all'Occidente. Contribuendo di fatto a fiaccare le sanzioni
Il petrolio si infiamma (+6%) e già si teme quota 100 dollari. Il disappunto degli Usa: "Misura da evitare"
Che cosa c'entrano tra loro la Brexit e la guerra in Ucraina? Sarebbero state generate da un drammatico oscillamento dei prezzi delle materie prime. Nel libro La guerra dei prezzi il giornalista Rupert Russell ricostruisce questo misterioso mosaico
Da maggio via un milione di barili al giorno fino alla fine dell'anno
Il progetto porterebbe circa 180mila barili di greggio al giorno. La furia di Al Gore e Greenpeace: "È una scelta irresponsabile"
Mentre le Nazioni Unite si affanno nel promuovere globalmente le assemblee Cop, che hanno portato agli accordi di Kyoto e Parigi, Saudi Aramco, il player energetico saudita incassa utili record
Re Petrolio non cede il passo. Dagli utili delle big ai colossi dell'auto, come si muovono sull'oro nero gli attori economici.
Gli Emirati, in asse con Washington, rompono con Riad sull'Opec? Il dibattito è aperto
Priolo al centro della sfida energetica dell'Italia e della Sicilia: ecco perché la vendita dell'impianto Lukoil è di importanza decisiva