Il sindacato: "Coi contratti di collaborazione in scadenza, il rischio è che le aziende preferiscano forme meno tutelanti"

Il sindacato: "Coi contratti di collaborazione in scadenza, il rischio è che le aziende preferiscano forme meno tutelanti"
Ai precari della Pubblica amministrazione con almeno tre anni di anzianità potrà essere riservato il 40% dei posti nei concorsi pubblici
Il ministro per la Funzione pubblica: "I precari sono 130mila nella scuola, 115 mila tra sanità e enti locali e 15 mila nelle amministrazioni centrali. Non è ipotizzabile stabilizzarli tutti"
Volano bottiglie e bombe carta contro la polizia, che presidia la zona attorno la mostra d'Oltremare. Cariche d'alleggerimento e alcuni feriti
Quasi un milione di dipendenti tra i 35 e i 64 anni ha un impiego con un contratto a tempo determinato. Istat: "Un numero così elevato non si registrava dal 2004"
In un messaggio al congresso Ugl il Capo dello Stato scrive che i giovani "devono poter accedere al mercato del lavoro in modo che non siano penalizzati da ingiustificate precarietà o da forme inammissibili di sfruttamento"
La leader della Cgil: "Riformare il mercato del lavoro è necessario per ridurre la precarietà e per estendere le tutele a tutti ma di per sé non genera neanche un posto di lavoro"
Quando un’intera classe politica non riesce a fronteggiare una grave crisi perde credito e, alla fine, viene sostituita. Di norma con un governo più deciso e più forte
Cambia il volto dei precari italiani: molti non hanno una laurea, lavorano principalmente nella Pubblica Amministrazione e spesso nel Mezzogiorno