Premio Nobel per la Fisica

Fu la prima scienziata a vincere il premio Nobel e tra le poche persone ad averne ricevuto un secondo. Fu lei a creare il termine "radioattività" e a scoprire l'esistenza di radio e polonio. La storia di Marie Curie, madre della fisica moderna

Francesca Bernasconi
Marie Curie, la scienziata "uccisa" dalla sua creatura

Il Premio Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi, all'americano Syukuro Manabe e al tedesco Klaus Hasselmann "per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi". Parisi è il sesto italiano ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento

Orlando Sacchelli
Nobel per la Fisica all'italiano Parisi e a Manabe e Hasselmann

L'incontro con Sir Roger Penrose, Nobel 2020 per la fisica per i suoi lavori degli anni ‘60 sulle singolarità spaziotemporali

Tommaso De Lorenzo
Quel caffè offerto a un Nobel per la fisica

Il Nobel della Fisica a Penrose, Genzel e Ghez per i loro studi sui "giganti cosmici"

Vittorio Macioce
Il mistero dei buchi neri
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica