Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi non si sente di condannare gli attivisti di Ultima Generazione perché "sono persone che sentono il peso di un futuro che viene loro rubato"

Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi non si sente di condannare gli attivisti di Ultima Generazione perché "sono persone che sentono il peso di un futuro che viene loro rubato"
La nipote 96enne della scienziata premio Nobel è una fisica nucleare. Parla della sua famiglia geniale per avvicinare i giovani alla scienza
Premiati Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger: "Pionieri dell'informazione quantistica"
Un francese, un americano e un austriaco: ecco chi sono i freschi vincitori del Premio Nobel per la Fisica e qual è la motivazione
Fu la prima scienziata a vincere il premio Nobel e tra le poche persone ad averne ricevuto un secondo. Fu lei a creare il termine "radioattività" e a scoprire l'esistenza di radio e polonio. La storia di Marie Curie, madre della fisica moderna
La cottura passiva della pasta? Per Mauro Corona è "una fesseria". Il filosofo ospite di Cartabianca si scaglia contro il premio Nobel Giorgio Parisi
Nel suo libro racconta la vita da scienziato e le scoperte più importanti
Un genio rivoluzionario nella "comprensione dei sistemi complessi". I suoi allievi: "It's coming Rome..."
Il Premio Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi, all'americano Syukuro Manabe e al tedesco Klaus Hasselmann "per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi". Parisi è il sesto italiano ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento
L'incontro con Sir Roger Penrose, Nobel 2020 per la fisica per i suoi lavori degli anni ‘60 sulle singolarità spaziotemporali