Bankitalia: "La recessione mondiale si è ripercossa con straordinaria violenza sull’economia italiana". In tre anni bruciati 6,5 punti del pil. Le politiche economiche ne hanno mitigato l’impatto per 3,5 punti
"Si tratta del primo dato tendenziale positivo dall’aprile del 2008" sottolinea l’Istat: la produzione industriale a gennaio è cresciuta del 2,6% rispetto a dicembre 2009. Su base annua l'aumento è dello 0,1%
Il debito pubblico è sceso a quota 1.738,8 miliardi, dopo il record toccato a novembre con 1.801,6 miliardi. A novembre produzione industriale in lieve ripresa. Forte aumento nel settore auto: +38,8%

In aumento la produzione industriale: il rialzo è dell’1% a novembre su ottobre. La variazione di ottobre è stata rivista al rialzo rispetto all’indicazione preliminare
Si tratta, mese su mese, della variazione congiunturale peggiore dal 1990. Ma nel terzo trimestre si registra un aumento del 4%. Male beni di consumo, beni strumentali ed energia
L’indice registra una crescita dello 0,3% su settembre, quando si era avuto un calo del 4,9% mensile. Confindustria: "La ricostituzione delle scorte, i cui livelli sono particolarmente bassi, darà un contributo positivo"
Il Belpaese torna a vedere la luce e segna il rialzo più consistente di tutta Europa: nel mese d'agosto è cresciuta del 7%. Sempre ad agosto la produzione industriale del Vecchio Continente è diminuita del 15,4% nella zona euro e del 13,5% nell’Ue
Nel mese di agosto crescita della produzione industriale del 7%: è il rialzo più significativo dal 1990. Il dato tendenziale del 2009 resta fortemente negativo: -18,3% rispetto all'anno precedente
A luglio l’indice destagionalizzato segna un aumento dell’1% rispetto a
giugno 2009. A luglio l’indice grezzo cede il 17,5% rispetto al 2008.
Nel confronto tendenziale da inizio anno l’indice
è diminuito del 21,5%
Scendono gli indici relativi alla produzione industriale. Secondo i dati Istat nel mese di giugno si è registrato un calo dell'1,2 per cento, rispetto all'anno scorso il calo è del 19,7 per cento