L'imam Bassam Ayachi e Raphael Gendron, arrestati a novembre con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione, progettavano attentati. Tra gli obiettivi il Charles De Gaulle. Decisivo il contenuto di 6 pen-drive. Cellula con 50 affiliati
Violenta la battaglia a Mogadiscio tra miliziani degli Shabaab, ritenuti il braccio armato somalo di al Qaida, e truppe leali al governo federale di transizione. Pesante finora il bilancio: oltre 15 morti e più di 60 feriti. Combattimenti anche in Ciad
Per parare i colpi di cinesi e russi la Casa Bianca crea una nuova figura: un super esperto coordinerà militari e scienziati che si occupano di conflitti informatici. E il Pentagono chiede investimenti per oltre 17 miliardi di dollari
Il presidente pachistano Zardari ai media internazionali: "Alla nostra intelligence risulta che è morto, ma non hanno le prove per dimostrarlo. Gli americani ci dicono che non lo sanno"
Preso Abu Omar al Baghdadi, l’emiro a capo di un’alleanza di gruppi terroristi guidata da al Qaeda. Nei pressi di al Baquba, però, un kamikaze si è fatto esplodere provocando la morte di 45 persone
Nel luglio 2002 la Rice approvò la richiesta della Cia di utilizzare il waterboarding sul presunto terrorista di al Qaeda Abu Zubaydah. Pochi giorni dopo l'ok del Dipartimento di Giustizia: guarda il video
Il 62enne operatore della Croce rossa è l'ultimo ostaggio nelle mani dei ribelli di Abu Sayyaf: a causa di ernia e ipertensione non riesce più a muoversi. Decisa l'azione di forza da parte del governatore della regione. Scontri tra esercito e 30-50 guerriglieri di Abu Sayyaf
Altre minacce video dal numero due di al Qaida al presidente Usa: "Per l'Islam non cambia nulla. E' l'America che continua a uccidere in Palestina, Iraq e Afghanistan. Occupa terre e sotiene furti"
Colto dai fotografi il responsabile dell’unità di antiterrorismo: in mano il documento che rivelava informazioni top secret
I ribelli qaedisti filippini avrebbero richiesto 5 milioni di dollari per la liberazione di Eugenio Vagni e del suo collega svizzero della Croce rossa internazionale, rapiti il 15 gennaio scorso. Fermezza a Ginvera: "Non trattiamo"