A Milano tremila islamici frequentano i centri di preghiera, mentre il 97 per cento dei musulmani resta a casa. Il Comune boccia l’ipotesi di nuove strutture. De Corato: "Bastano quelle che già esistono. Gli interlocutori? Inaffidabili"
Dopo trent'anni di consolidata abitudine gli algerini non potranno più vedere al termine del Ramadan l'amata telenovela egiziana. Lo ha deciso il governo di Algeri dopo i sanguinosi scontri che hanno accompagnato le partite mondiali tra i due Paesi. E non è finita qui
Questa la proposta di un comune britannico
Dello "sceicco del terrore" non ci sono immagini dal 2007. Ora spunta un filmato (guarda) sulla festa della fine del Ramadan, del 20 settembre: potrebbe essere quello del capo di al Qaida
Il presidente del Centro islamico che gestisce la moschea capitolina, la più grande d'Europa, dichiara «apprezzamento» al sindaco per il sostegno alla celebrazione per la fine del mese di digiuno, alla quale hanno partecipato 30mila fedeli. Rocrdati anche i sei parà italiani morti