Palazzo Marino ha concesso alle comunità islamiche l'Arena civica. E il sindaco è stato invitato a partecipare alla festa di rottura del digiuno. Ma anche quest'anno a rispondere all'invito è un suo assessore
È miracoloso scoprire che il raduno di migliaia di islamici all’Arena di Milano non ha scatenato le stesse reazioni provocate dal raduno cattolico con il Papa di maggio
Una lettera in italiano e in arabo, indirizzata ai «cari fedeli musulmani». A scriverla è l’arcivescovo di Milano, Angelo Scola, in occasione della fine del ramadan, il periodo di faticoso digiuno protratto fino al tramonto del sole. «Insieme dobbiamo cercare di smentire chi accusa la religione di fomentare disordini, guerre, razzismo e inciviltà» scrive il cardinale
Il 19 agosto la preghiera nel giorno di Aid El fitr con l'Istituto di viale Jenner e le altre associazioni aderenti al Coordinamento dei centri islamici. Previste decine di migliaia di persone ma il luogo resta "da definire"
Terribile bilancio degli ultimi giorni di violenze, secondo l'Osservatorio dei diritti umani. Le forze di sicurezza proseguono nelle azioni di repressione
Il vicesindaco di Milano, Maria Grazia Guida ha partecipato alla fine del Ramadan nel campo di calcio messo a disposizione dall'oratorio di S.Giovanni Crisostomo. Con il capo coperto da un velo di corallo ha detto: "Una moschea unica rischierebbe di mettere a repentaglio questo bel mosaico di pluralità"
Migliaia di musulmani della Capitale hanno celebrato la chiusura del mese sacro di digiuno e preghiera. Il sindaco ha incontrato i dirigenti del centro islamico e i fedeli
Secondo il giornale Politiken, la sparatoria sarebbe stata preceduta da un violento litigio tra pachistani
Per il vicesindaco gli assessori della giunta Pisapia trascurano i milanesi, che muoiono per l'afa e la solitudine, per occuparsi di dove andare per la festa di chiusura del Ramadan. Una presenza, quella della giunta Pisapia alle celebrazioni per il termine del mese sacro ai musulmani che ha sollevato roventi polemiche
Dalla repressione in Siria alla guerra in Libia dagli scontri fra esercito e milizie nello Yemen alla carestia in Somalia. Il mese sacro è iniziato in uno scenario di tensioni, conflitti e sofferenze. Ma nel Corano non c'è un divieto esplicito: nella storia dell'Islam spesso si è combattuto durante il digiuno