Per la prima volta è stato creato un modello matematico che, per prevedere la diffusione delle pandemie, tiene conto anche di un'emozione come la paura

Per la prima volta è stato creato un modello matematico che, per prevedere la diffusione delle pandemie, tiene conto anche di un'emozione come la paura
Il malfunzionamento di alcune proteine che regolano i movimenti delle cellule, permettono l'infiltrazione di tumori metastatici. Un recente studio ha analizzato il sistema per modificarne l'andamento con nuovi farmaci inibitori
Secondo i ricercatori, questo particolare coronavirus potrebbe essere pericoloso per l'uomo solo dopo una mutazione
Il motivo dell'importanza della seconda somministrazione è stato portato alla luce dagli scienziati della Standford University School of Medicine
Lo studio è stato condotto da Roy E. Strowd, ricercatore della Wake Forest School of Medicina e membro dell'American Academy of Neurology
A scoprire la connessione tra i denti e la perdita delle principali funzioni cerebrali sono stati i ricercatori della New York University Rory Meyers College of Nursing
L'ictus, o colpo apoplettico, può mettere a dura prova le funzioni cerebrali. Per riprendersi al meglio, stimoli come quelli prodotti dall'ascolto della musica possono essere di grande aiuto, lo conferma uno studio.
L'importante scoperta che, in futuro, consentirà diagnosi più rapide ed efficaci, è opera dei ricercatori dell'Università della scienza e della tecnologia di Pohang (Corea)
L'importante scoperta sull'aggressivo tumore del sangue è opera dei ricercatori dell'Università di Kumamoto, in Giappone
Ad aprire le porte a questa nuova prospettiva, utile per combattere anche le varianti diffuse in varie aree del mondo, sono stati i ricercatori dell'Ospedale generale del Massachusetts guidati da Gaurav Gaiha