Con l’autunno alle porte, il confronto politico ed economico è destinato a intensificarsi: la riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche sarà uno dei capitoli centrali della legge di bilancio 2026

Con l’autunno alle porte, il confronto politico ed economico è destinato a intensificarsi: la riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche sarà uno dei capitoli centrali della legge di bilancio 2026
Il governo sta elaborando la riforma fiscale che prevede infatti una revisione dell’IRPEF, l’imposta che grava su tutti i percettori di reddito
Abbassare le tasse al ceto medio è un'ottima notizia. Ma per cambiare il Paese serve una vera riforma fiscale, come quelle fatte da Reagan e dalla Thatcher e che Berlusconi provò a fare nel 2001. Per farla bisogna tagliare davvero la spesa pubblica. Poi è necessario incentivare la crescita. Servono meno regole, meno tasse per chi investe e premiare chi produce. Così l'Italia potrebbe diventare un Paese più meritocratico e soprattutto più ricco. E quando cresce la ricchezza ci sono i mezzi per aiutare chi rimane indietro
De Palma (Fi) e Congedo (FdI) spiegano le mosse del governo. Colpo alla burocrazia
Longoni: "Chi è in regola sopporta un peso maggiore per colpa di chi non paga". Chiappuella: "Penalizzato il lavoro"
Cuchel e Di Lauro: "Modifiche importanti da spiegare". Michelino e Posca: "Si deve fare un gioco di squadra"
De Bertoldi: "Ai commercialisti serve altro tempo per informare i contribuenti"
Smentita l'opposizione su cuneo e riforma Irpef. Austerity, Draghi sferza Bruxelles
Riunite le norme su sanzioni, giustizia tributaria e imposte minori. Il viceministro: "Passo importante"
Oggi i correttivi al Cdm: una flat tax incrementale dal 10 al 15% e rate "spalmate"