
L'allarme dei risicoltori italiani a seguito del ritorno dei dazi europei sulla pianta erbacea. La nuova minaccia arriva dal Sudest asiatico

Secondo il National Health Service britannico le spore di Bacillus cereus possono provocare una vera e propria intossicazione alimentare

Aumento dei prezzi rispetto al 2018. A renderlo noto è l’analisi trimestrale sul mercato del riso

La strage è avenuta in India, dove i fedeli si erano riuniti in un tempio. Sotto accusa il riso mangiato durante la cerimonia

Dopo l'allarme lanciato da Coldiretti e dalle organizzazioni agricole che rappresentano i produttori di riso in Europa, la Commissione europea ha riconosciuto il danno economico dovuto ai volumi di importazioni di riso proveniente da Cambogia, Birmania e Vietman

Il ministro Centinaio esulta: "Controlli serrati nei confronti delle navi di riso asiatico che arrivano in Italia". La Commissione Ue riconosce il danno economico. E propone i dazi

Cibo e serenità: gli alimenti accorrono in aiuto per ricaricare il corpo dopo la pausa e il relax estivo, così da riprendere serenamente la routine quotidana e riconquistare il buonumore

Una ricerca internazionale ha evidenziato che nel corso dei prossimi anni, con l'aumentare dei livelli di anidride carbonica in atmosfera, il riso diverrà sempre meno nutriente

Meno sostanze tossiche e minor spreco di acqua nella produzione

La pacciamatura consente di "salvare" il 50-60% delle risorse idriche. È sufficiente coprire i campi con un telo
