L'Arsenal ha firmato un contratto di sponsorizzazione con il piccolo Stato africano: i Gunners incasseranno 40 milioni di dollari in tre anni. Ma di fatto a pagare è Londra, che al Ruanda versa ogni anno 62 milioni di sterline in aiuti
L'Arsenal ha firmato un contratto di sponsorizzazione con il piccolo Stato africano: i Gunners incasseranno 40 milioni di dollari in tre anni. Ma di fatto a pagare è Londra, che al Ruanda versa ogni anno 62 milioni di sterline in aiuti
Era nascosta da un'abitazione a Kabuga, poco fuori dalla città di Kigali. È qui che è stata trovata una fossa comune prima sconosciuta, un tragico ricordo di quel genocidio in Rwanda che fece più di 800mila morti tra l'aprile e il luglio del 1994 e che è il capitolo più nero nella storia recente del Paese africano.
La nuova intesa potrebbe garantire la riduzione delle emissioni degli idrofluorocarburi dello 0,5 % e andrà a modificare l'ormai datato Protocollo di Montreal del 1987
Il Tribunale internazionale per il Ruanda è arrivato alla conclusione del processo per il genocidio dei tutsi avvenuto nell'aprile del'94, 61 condanne per genocidio, 14 assoluzioni e oltre 3000 testimoni ascoltati
L'associazione transalpina Survie ha presentato una denuncia alla magistratura francese nella quale, col sostegno di prove e testimonianze, accusa politici e militari in carica nel '94 di aver venduto armi al governo ruandese durante il genocidio
È stata fermata l'indagine della suprema corte spagnola sui cirminali di guerra ruandesi, molti dei quali legati al presidente Kagame
Il figlio di Deborah era stato ucciso dai tutsi. Tre anni dopo il killer le chiede perdono. Gli hutu avevano sterminato la sua famiglia. E lei lo ha adottato