santa sede

I rapporti tra politica e Santa Sede nell’era Berlusconi erano gestiti in via esclusiva da Gianni Letta. Ora coi tecnici spuntano più interlocutori: da Riccardi a Ornaghi

Paolo Rodari
Gli uomini del Vaticano nell'era dei "tecnici"

Per il direttore di Avvenire, Tarquinio, non ci sono dubbi: il documento che parla del complotto contro il Papa è vero ma la notizia non è attendibile. Il vaticanista della Stampa, Tornielli: il fatto che sia finito ai media fa parte di una precisa strategia e si inserisce in "un'evidente lotta interna al Vaticano dagli esiti incerti e devastanti"

Orlando Sacchelli
Una durissima lotta all'interno del Vaticano

La Santa Sede ha definito "offensivo" per i cristiani lo spettacolo di Romeo Castellucci Sul concetto di vol­to nel figlio di Dio. L’idea che mi sono fatto è che lo spettacolo non vuole essere blasfemo

Vittorio Sgarbi
Spettacolo blasfemo? L'antidoto è il silenzio

A Yalta Baffone chiese sprezzante: «Quante divisioni armate ha la Chiesa?...» Ieri è stato inaugurato nella capitale il primo monumento a un Papa, Wojtyla, nella storia della Russia. Una città ex comunista ed orgogliosamente ortodossa. E mai un polacco aveva ottenuto un simile onore nella terra di Putin

Redazione
Alla faccia di Stalin: a Mosca adesso troneggia la prima statua del Papa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica